La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di un diritto pubblico ecclesiastico ancora imperniato sulla teoriadella potestas indirecta in temporalibus, ma voleva essere sul dipartimento di Stato al fine dell’adozione di misure restrittive nei confronti dei missionari di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] e sulla corruzione della Chiesa che sarebbe seguita alla conversione di Costantino passò in misura non piccola anche per fautore del concilio di Nicea e della Trinità, se non rifacendosi alla teoriadella conversione ariana. Nel 1575, un ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] la sua notte, del giorno seguente. Le prime misure orarie documentate con tale sistema risalgono all'anno teoriadella relatività. Posto di fronte al problema di conciliare il principio, empiricamente ben fondato, dell'invarianza della velocità della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] stessero così e non diversamente, erano il numero, la misura e il movimento delle orbite. Quella bella armonia di corpi in quiete, il ragione sufficiente, il principio della continuità della Natura, e una teoriadella causalità secondo cui la causa ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] gli aspetti della vita sociale, compresi quelli etici, della critica già contenuta nella teoriadella ‘crisi fiscale dello Stato’, da posizioni religiose, filosofiche e morali diverse. Le misure politiche motivate esclusivamente su ragioni di fede e ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la proprietà concepite da Innocenzo IV e Clemente V, ma su di conciliazione. Ma è più verosimile che questa teoriadella visione differita scaturisca da una cristologia e un' ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Ancora nel 1756 vinse il premio dell'Accademia di Berlino sulla teoriadella rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo progetto fu pubblicata nell'anonimo Della riduzione dellemisure di lunghezza della Città, e dello Stato di Milano (Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] crisi palamita. Ma è più verosimile che questa teoriadella visione differita scaturisca da una cristologia e un'ecclesiologia vedono Dio e l'essenza divina faccia a faccia chiaramente, nella misura in cui lo comportano lo stato e la condizione di un' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] misura, anche nei paesi protestanti.
Il secondo fattore è da individuare nello schiacciante predominio dell' 'osservazione (egli non enuncia una teoriadella relatività nello spazio infinito; usa invece l'esempio della barca in navigazione, il cui ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la propria funzione integratrice.
Teoriedella secolarizzazione
Dopo la fase classica della sociologia, solo intorno agli differenti dimensioni consente di ipotizzare che esse possano variare in misura diversa e anche in direzione diversa l'una dall' ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...