URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della condanna, la quale dichiarò stolta e formalmente eretica la teoriadella mobilità della terra scritta da Andrea Nicoletti che, con tendenze apologetiche, si era basato in vasta misura sui carteggi dei nunzi (ivi, Barb. lat. 4730-38). L'unica ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] umiliazione (κένωσις, ταπείνωσις; Ai Filippesi, 2, 1 ss.). Nella misura in cui tutto ciò interessa la Chiesa oggi, l'interrogativo al quale diversa, introdotta dalla formulazione dellateoriadella relatività. Diversamente dalle precedenti, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , le scuole amidiste (culto di Amitābha), in virtù dellateoriadella grazia, promettevano la salvazione a chiunque invocasse, con fede , Sri Lanka, la Birmania, e forse in minor misura, ma per ragioni contingenti, la Thailandia.
Quindi, secondo ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] stessa risaliva pertanto, in larga misura, la responsabilità della veemenza dell'attacco secolare contro tutte le realtà effettiva, se non nella teoria, della società secolare (v. Ideologia).
Una caratteristica delle ideologie notata sia da Napoleone ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] descritti così precisamente. A volte sono infatti indicate le misure esatte delle dimensioni delle ore. La larghezza è di 120 iteru (1 tab. 1).
Due sono i punti che caratterizzano questa teoriadell'origine del mondo: il primo è lo stretto legame fra ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , in pratica, era proprio del Nord Italia e in misura minore del Centro, non del Sud. Dalle statistiche si cristiana della società, Roma 2001.
79 G. Rocca, Per una tipologia e una teoriadella congregazione religiosa, «Studi storici dell’Ordine ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] , avrebbe anche reso impraticabile l'uso e la teoriadella guerra come modo di risolvere i conflitti tra le suoi ordinamenti e nella sua cultura, sforzandosi "ancora in larga misura", nonostante i suoi errori, di conservare i dettati del diritto ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] vol. LIX, col. 42). La posizione gelasiana, nota come 'teoriadelle due spade', legittima - in prima istanza - le pretese del potere atteggiamenti autoritari a livello psicologico/familiare (misurati attraverso varie 'scale') e scelte specificamente ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] tesi, corretta anche alla luce di una moderna teoriadell'espressionismo linguistico, appare evidente l'esigenza, sempre problema, al centro di un dibattito tradizionale, quanto la nuova misura del letterato che da queste come da altre pagine affiora: ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] Pentecoste. A. conciliante accettò, pur sicuro che la misura non avrebbe portato ad una soluzione del problema.
provato l'assurdità dellateoria che il demonio possa avere diritto sul genere umano: è la cosiddetta teoriadella soddisfazione.
Il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...