Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] scienza della quantità discreta) e dellemisure (geometria, intesa come scienza dell’estensione, cioè della la prima volta superati i limiti delle conoscenze matematiche dei Greci, con la risoluzione e la teoriadelle equazioni di 3° e 4° grado ...
Leggi Tutto
Impiego dellamisura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] poi la statistica economica. L’impiego dellemisurazioni quantitative fu altresì largamente utilizzato nello studio questi indirizzi, in quanto tende a utilizzare congiuntamente la teoria economica, l’analisi matematica e la statistica, considerando ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] della cartografia che G. elabora due nuove teorie: la teoriadella rappresentazione conforme delle superfici (delle S e si convenga di usare un sistema razionalizzato di unità di misura, per es. il sistema internazionale (SI), si scrive:
Formula
...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] un dato insieme?; c) come rapporti tra grandezza della stessa specie, ossia come misura di una grandezza rispetto a un’altra. I n n. intero che permettono di svolgere la teoriadella divisibilità (massimo comun divisore, minimo comune multiplo ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] misuradelle connessioni tra la combinatoria e altre parti della matematica ci riferiamo alla Mathematical Subject Classification. Essa mostra rinvii dalla combinatoria alla logica matematica e ai fondamenti (calcolabilità e teoriadella ricorsività ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1886 - ivi 1971), prof. di analisi e meccanica razionale alla École nationale des mines di St.-Étienne (dal 1910), poi (dal 1920) a Parigi, prima come prof. di analisi all'École [...] , di notevole importanza sono i suoi contributi alla teoria generale dei processi, allo studio matematico del moto browniano (uno degli esempî più interessanti di processo markoviano) e alla costruzione dellamisura di Wiener. Tra le opere ricordiamo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] al metro, sempre ritmato e misurato, il rhytmus volgare, popolare, ritmato ma mai misurato: infatti, al posto dellamisuradella quantità, il ritmo nuovo presenta il conteggio delle sillabe, cioè una nuova forma di misura. Beda, che per primo appare ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] M⊙ è il valore più grande di una massa stellare ottenuto con una misura diretta). Questi risultati sono coerenti con le aspettative teoriche: si calcola, infatti, riguarda le s. meno massicce, la teoriadella struttura stellare indica che le reazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] capitalistico.
Harrod
Dopo Marx, e per oltre un cinquantennio, la teoriadello sviluppo segna una stasi, con la sola eccezione del contributo socioeconomici.
Il PIL pro capite dà una misuradelle condizioni di sviluppo di un paese (parametri ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] degli e. di Gauss
Mediante la teoria degli e. si può valutare a posteriori, statisticamente, l’e. di una misura: si calcoli la media dellemisure effettuate e, detto ξi = xi G x̄ lo scarto della singola misura, si costruisca un istogramma con, in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...