La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] specie su una superficie di Riemann compatta.
Gli interessi di Caccioppoli si estesero alla teoriadellamisura e dell’integrale, a quella delle funzioni pseudoanalitiche di una variabile complessa, alle funzioni analitiche di due variabili complesse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] che lo utilizzò per dimostrare che una funzione continua in un intervallo chiuso è uniformemente continua.
La teoriadellamisura di Borel e quella dell'integrale di Lebesgue, presentavano, rispetto alla costruzione di Riemann, il vantaggio decisivo ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] probabilità (Roma 1932; ripubbl. nell'op. cit., pp. 287-297): è questa una delle prime impostazioni formali complete, per mezzo dellateoriadellamisura, del calcolo delle probabilità. Il lavoro diede origine sia in Italia sia all'estero a molti ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] Neutron Scattering. ◆ [FML] Tensore di d.: v. diffusione materiale: II 158 d. ◆ [PRB] Teoria dei processi di d.: teoria matematica, strettamente legata alla teoriadellamisura in spazi infinito-dimensionali e nata dallo studio, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] linguaggio) e i filtri corrispondono alle teorie. Questo non esaurisce però l’orizzonte dellateoriadelle algebre di Boole che continua a svilupparsi in molteplici direzioni che vanno dalla teoriadellamisura, all’algebra universale, alla topologia ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Mosca 1901 - ivi 1975). Il suo nome è legato a ricerche di algebra, di teoriadellamisura, di teoria degli insiemi, di logica matematica, di teoria degli algoritmi, di matematica intuizionista [...] suo allievo S. I. Adjan risolse negativamente il problema di W. Burnside sui gruppi periodici. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1960. Tra le sue opere ricordiamo gli Elementy matematičeskoj logiki (1959; trad. it. Elementi ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1957). Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, si è laureato in Matematica nel 1979 e si è poi spostato all’Università di Roma Tor Vergata, dapprima come ricercatore [...] saggi, fra i quali si ricordano Semiconcave functions, Hamilton-Jacobi equations and optimal control (2004), Introduzione alla teoriadellamisura e all’analisi funzionale (2008) e New trends in direct, inverse, and control problems for evolution ...
Leggi Tutto
Matematico (Londra 1863 - Losanna 1942), prof. a Calcutta dal 1913 e, successivamente, a Liverpool e a Losanna. La sua attività di ricerca ha riguardato essenzialmente le serie di Fourier, il calcolo differenziale [...] in più variabili e la teoriadellamisura e dell'integrazione. In quest'ultimo campo la sua attività fu di grande rilievo scientifico e lo portò a risultati pressoché equivalenti a quelli che, indipendentemente da lui, ottenne H. Lebesgue. Tra le ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoriadell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] la base di molte esposizioni moderne dellateoriadell'integrazione). Nel 1933 A. Kolmogorov, fondando assiomaticamente il calcolo delle probabilità, lo faceva apparire come un capitolo dellateoriadellamisura. Nello stesso anno A. Haar, costruendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] fino a non accettare neppure l'assioma numerabile, anche dopo che era stato chiarito come fosse essenziale per la sua teoriadellamisura; senza l'assioma, non si può dimostrare che questa è numerabilmente additiva, e che estende quella di Borel.
La ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...