L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] il risultato finale risulta pertanto inevitabilmente affetto, in misura più o meno consistente, da perturbazioni legate più sofisticate confluisce nei vasti capitoli dellateoriadell'approssimazione e dell'analisi funzionale. In breve, individuato ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] dell'analisi matematica. Il più importante di questi sembra essere quello delle "distribuzioni", (v. distribuzioni, teoriadelle s'identificano due funzioni che differiscono su un insieme di misura nulla). Scegliendo:
tale spazio è di Banach. Per p ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] ed è stato introdotto un eoncetto di misuradella trascendenza (J. F. Koksma, G. Ricci, K. Mahler, ecc.).
3. - Geometria aritmetica. - Una parte dell'aritmetica, che ha stretti rapporti con la geometria, è la "teoria dei reticoli".
Si dice reticolo ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] Sessanta i suoi interessi di ricerca si sono rivolti alla teoriadell'integrazione e alla probabilità. In linea con l'approccio bourbakista al concetto di integrale, S. ha esteso la nozione di misura di Radon al caso di spazi topologici arbitrari e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Uno di questi è l''analisi indeterminata' o 'teoriadelle congruenze'. Un problema di congruenze analogo a quello 1957: Wu Chengluo, Zhongguo duliangheng shi [Storia dei pesi e dellemisure in Cina], Shanghai, Shangwu yinshuguan, 1957 (1. ed.: 1937 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] le orbite, al Sole. Fu cruciale per il successo della sua teoria il fatto che nei suoi calcoli sul moto di Marte tutte le posizioni fossero misurate in relazione al Sole. Tuttavia, la teoria cosmologica in sé sembra meno promettente. La tavola che ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misuradella morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un notevole progresso nella tecnica dellamisurazionedella morbilità. I risultati particolareggiati sono , pp. 1095-1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoriadelle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L., Diagnostic advances versus the ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] di questa tradizione, "in possesso di una teoriadelle coniche ben più approfondita di quella di cui disponeva Archimede" (Rashed 2000b, p. VI), riprendono le ricerche di quest'ultimo sulla misuradelle superfici e dei volumi e sviluppano lo studio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] Fermat, in omaggio al principio di omogeneità dellateoriadelle proporzioni, si guarda bene dall'introdurre, ,
6. Il braccio di questa unghia sull'asse,
7. La misuradella doppia unghia dell'asse,
8. Il braccio di questa unghia sulla base,
9. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] si fa rotolare; il brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del I o II sec. d.C dopo le 18 posizioni decimali e le tavole dei pesi e dellemisure, tratta le 29 operazioni di base e i 9 tipi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...