La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Tohoku University, a Sendai, comunica di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unità di misuradelle lunghezze alla scala atomica. Si tratta della costante reticolare del silicio cristallino ultrapuro; il fisico tedesco ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] che ha appassionato in egual misura filosofi e matematici fin dagli albori della scienza. La matematica moderna ha ricondotto la nozione geometrica di infinità alle infinità più astratte dell'aritmetica e dellateoria degli insiemi. Potremmo, quindi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] ai veri problemi, che sono di ordine matematico.
La teoriadella musica, infine (un sapere che, in un primo tempo volume di un cubo, lo spigolo del solido corrispondente ha una misura irrazionale.
I limiti appena descritti sono reali e attenuano l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] di comprenderla. Gu scrisse due libri basandosi sullo studio delleMisurazioni del cerchio sullo specchio del mare di Li Ye, e l'intera cosmologia europea, sostenendo che la teoriadella rotondità della Terra era una pura assurdità e che impostare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] di poli M1 e M2 hanno la stessa equazione. Ibn al-Samḥ non misura l'angolo polare a partire da un asse iniziale, ma confronta gli angoli e che sia anche un esempio di applicazione dellateoriadelle coniche, un aspetto che caratterizza l'attività dei ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] unicamente dalla sua equazione funzionale, a meno della moltiplicazione per una costante non nulla. Questo risultato è dovuto a Hamburger.
La teoria di Hecke mostra che, almeno in una certa misura, funzioni zeta e forme automorfe sono come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] descrizione di un rinoceronte avrebbe in seguito suscitato numerose teorie, tra cui quella che si trattasse di un -yi miqdāriyya (Il trattato dellemisure). Il primo è un trattato basato sull'edizione critica della nota farmacopea Iḫtiyārāt-i Badī ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] riga e compasso: le estensioni del Libro II e dellateoriadelle applicazioni d'area
Fin dall'Antichità, la soluzione dei al-Siǧzī, il Fī misāḥat al-ukar bi-'l-ukar (Sulla misuradelle sfere per mezzo di sfere), in cui l'autore affronta oggetti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] preso come unità di misura, sia il metodo di Kātyāyana citato sopra, ma si preferì invece formulare una regola di trasformazione da un rettangolo a un quadrato (Tav. III), forse perché si voleva fornire una teoriadella trasformazione. Inoltre, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] di Riemann, le trasformazioni birazionali erano lo strumento fondamentale dellateoria, che si trasformò in larga misura nello studio delle proprietà birazionalmente invarianti delle curve e divenne nota come geometria birazionale.
Una reazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...