Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] del significato. Le tesi di J.S. Mill costituiscono in larga misura la fonte delleteorie novecentesche del riferimento: egli distingueva la denotazione di un termine, cioè l’oggetto concreto a cui il termine si riferisce, dalla sua connotazione ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] delle tre fasi che caratterizzano il processo di ottimizzazione. Le metodologie per formulare correttamente un problema di decisione formano un corpo poco strutturato, in larga misura Al loro studio è dedicata la teoria dei giochi, che, oltre ad ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per qualità e tenore dei componenti il vetro possono condurre in teoria a un numero infinito di fusioni diverse, ma una forte del vetro è debole ed è difficile a misurare. Va nei vetri ottici, per es., a seconda della loro composizione, da 0,00170 C.G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] positivo nei confronti della pratica empirica, della matematica, dellamisurazione esatta e della sperimentazione. Molti piombo. In modo analogo, Robert Hooke elaborò una teoriadell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di contatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di un insieme di attività artigianali che, in varia misura, si andavano progressivamente organizzando e strutturando nei diversi in teoria il criterio discriminante diventa la distinzione tra scienza pura e tecnologia: la nascita della figura del ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] mantenimento del peso e della composizione corporei per lunghi periodi.
La teoria adipostatica del controllo del energetica basale tra individui obesi o normopeso.
Una misuradella termogenesi imputabile all'attività fisica che possiamo svolgere ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] nell'indirizzarlo a una pratica e a una teoria scientifica impostate sullo sperimentalismo e ispirate alla lezione galileiana 'accademia, il D. tenne due lezioni che trattavano Della figura e misuradella Terra, pubblicate poi a Venezia nel 1743; tre ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...