(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Oriente ed è costituita, in misura preponderante, da riserve addizionali in giacimenti reddito pro capite. La teoria economica neoclassica implica una kV e a circa 10.800 km a 220 kV. Lo sviluppo delle linee a tensioni più basse, a 150 kV e 120 kV, ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] approccio. La gestione della qualità totale spesso non è altro che l'integrazione dellemisure e della gestione di tutti questi sia in teoria abbastanza completa, nella pratica la maggior parte dei dati di base e delle conoscenze necessarie per ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] hanno sortito finora scarsi risultati. Tuttavia, le teorie disponibili predicono per i materiali intermetallici un aumento lavorare nel mondo dell'inconcepibilmente piccolo.
Indubbiamente, sia i tempi sia la misuradella diffusione dei nanomateriali ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...]
Sul piano fisiologico si possono misurare nell'uomo vari parametri biochimici e antropometrici dello stato di n., nonché condurre base scientifica a supporto dellateoria ossidativa, attraverso la trasformazione delle lipoproteine a bassa densità ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] - può avere sempre qualcosa di artistico. Ma si deve avere misura, perché altrimenti, per l'uomo e la donna che hanno Paris 1968, pp. 145-274 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-282).
Menna, F ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento specifico con una certa semplificazione, che è consistito nel ridurre la misuradell'unità di base rappresentata dal diodo. Nel 1948 il transistor ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] investimenti e sul comportamento di mercato. Per avere una misuradell'appoggio dato dagli Stati alle loro aziende è necessario proprio dellateoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del petrolio OPEC e della necessità ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di quanto prescritto da una stretta applicazione dellateoriadello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso di reddito in cibi più gustosi e più cari.
La misuradella sottonutrizione è data dal rapporto peso/altezza (negli adulti), ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fini agricoli non compare a caso. Senza far ricorso alle teorie obsolete di Childe riprese da Toynbee, secondo le quali misura la produttività delle terre.
L'acqua urbana
Senza risalire alle più antiche civiltà urbane - dell'Indo, del Tigri e dell' ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] della ragione scientifica e i fuochi della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoria del flogisto' e pone le basi della in misura considerevole le condizioni generali del paziente, il decorso della malattia e la durata della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...