GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] Cantoni per un nuovo metodo di misuradell'equivalente meccanico della caloria, basato sulla misuradell'aumento di temperatura di una soprattutto per l'impatto delle sue ricerche sull'elettrotecnica e sulla teoria dei rivelatori elettromagnetici ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] e. ◆ [ALG] A. equivalenti, o quasi dappertutto uguali: v. misura e integrazione: IV 2 c. ◆ [ALG] A. equivariante: v. invarianti, teoria degli: III 283 e. ◆ [ALG] A. esponenziale: generalizzazione della funzione esponenziale al caso in cui l'a. f:P→Q ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] 'ingresso del canale fornisce sul valore della variabile di uscita: v. informazione, teoriadell': III 200 b. ◆ [INF] [ELT] C. del canale: v. informazione, teoriadell': III 200 c. ◆ [MTR] C. di recipienti: unità di misura SI è, propr., il metro cubo ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] come la conduttanza dell'unità di volume o, se si vuole, come l'inverso della resistività del mezzo. Sua unità di misura SI è il c. che non dipende dal campo magnetico presente: v. magnetoionica, teoria: III 562 Tab. 2.2. ◆ [FSD] C. elettrica ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] stocasticamente continuo: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoriadelle: II 225 d. ◆ [PRB] P. 608 a. ◆ [PRB] Intensità del p.: v. processi di punto: IV 598 f. ◆ [PRB] Misura spettrale del p.: v. processi stocastici: IV 608 a. ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] un senso matematico rigoroso soltanto nell'ambito delle distribuzioni (v. distribuzioni, teoriadelle: II 221 d), è una pseudofunzione dal brillante colore oro, usato anche per parti di strumenti di misura. ◆ [FSN] Raggi δ: denomin. introdotta da J.J. ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] discosto) delle costanti universali. Tale teoria, nota come principio antropico, ritiene l’esistenza delle costanti fondamentali indispensabile affinché qualsiasi fenomeno dell’Universo risulti conoscibile dal proprio interno.
→ Misure ad altissima ...
Leggi Tutto
micromagnetometro a SQUID
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Dispositivo che opera a temperature dell’ordine dell’elio liquido (∼4 K) e utilizza un sensore SQUID (Superconducting quantum interference [...] a SQUID è possibile misurare campi debolissimi generati in processi biologici e la magnetizzazione di una singola particella submicrometrica. Ciò ha permesso la verifica dellateoria dei processi di inversione della magnetizzazione in singole ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] tarato mediante un c. dell'unità di misuradella grandezza che esso misura; si tratta di strumenti realizzati e custoditi presso i laboratori metrologici centrali delle varie nazioni, usati per tarare altri strumenti. ◆ [PRB] Teoria dei c.: strumento ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratterìstica [Sostantivazione f. dell'agg. caratteristico] [LSF] Con vari signif.: (a) relazione fra due o più grandezze che caratterizza lo svolgimento di un fenomeno, il funzionamento [...] 354 e. ◆ [MCC] C. di momento e c. di sforzo: v. elasticità, teoriadell': II 257 f. ◆ [ALG] C., o rango, di una matrice: l'ordine Il coefficiente angolare tanα della congiungente un punto della c. con l'origine misura la conduttanza statica, Gs= ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...