Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] delle maree.
Teoriadelle maree
Teoria statica delle maree. - La prima teoriadelle m., la cosiddetta ‘teoria quello a galleggiante: si tratta di un idrometrografo (apparecchio di misura che serve a determinare la quota del pelo liquido di un ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] equazioni del moto, si misura la loro carica elettrica. Millikan rilevò che tale carica è sempre un multiplo intero della quantità e che costituisce quindi la carica elettrica elementare.
Carica generalizzata
In teoria dei campi a ogni simmetria ...
Leggi Tutto
Uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica (➔ meccanica), formulato da W. Heisenberg nel 1927. Afferma che in generale non è possibile misurare simultaneamente con esattezza il valore di [...] che non commutano fra loro). In particolare, ciò riguarda la misura di componenti omologhe di posizione e quantità di moto (per es., la coppia coordinata x e componente della quantità di moto px). La teoria di Fourier applicata a un treno d’onde e l ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] moltiplicazione). Il calcolo di ke costituisce l’obiettivo principale dellateoria dei reattori. Si possono distinguere tre casi: nel in un mezzo a temperatura elevatissima, dell’ordine di 108 K (o, misurando le temperature in unità di energia, come ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] filosofi.
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti entropia di Kolmogorov-Sinai, o entropia metrica, ed è una misura del grado di caoticità del sistema (➔ entropia). 4.4 ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] per verificare sperimentalmente le teorie cosmologiche. In particolare si studiano il suo spettro e le sue variazioni in intensità in funzione della direzione di osservazione, cioè le sue anisotropie. Una misura accurata dello spettro permette di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] da non esservi oggi il minimo dubbio sulla attendibilità delle ipotesi suddette.
La teoria cinetica si basa sugli studi di R. Clausius, di utilizzabile per la sintesi dell’ammoniaca e per l’idrogenazione dei grassi e, in misura minore, dei carboni e ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della visione semplice e di quella binoculare, della dispersione della luce, dellateoriadelle ombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della sua teoria ereditate. Analogo il caso dell'opera Del moto e misuradell'acqua, compilata nel ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] basandosi sulla teoriadelle funzioni di ambiguità ottime nei confronti dei disturbi. Il problema della separazione dei in elevazione, da meccanismi cui sono associati strumenti per la misurazionedell’azimut α e del sito β del bersaglio. Una di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] H, dove m è il momento magnetico del magnete (o del dipolo); unità di misura di H è, nel SI, l’ampere al metro (A/m). L’intensità del il campo gravitazionale. Le eccitazioni elementari dellateoriadell’elasticità possono anche essere trattate come ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...