Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , non tutte facilmente misurabili per essere sottoposte a verifica empirica, ma certo tutte rilevanti per una visione 'micro-fondata' delle strategie di internazionalizzazione produttiva. Siamo quasi agli antipodi dellateoria neoclassica basata su ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] fase di preparazione teorica molto lunga, anche se la teoria non ha avuto poi modo di verificarsi nella prassi. n. 72.
Direttive per lo sviluppo dellemisure per il miglioramento della pianificazione economica, supplemento di ‟Hospodarské noviny", ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] con nuovi assunti e nuove teorie, come per esempio quelle di Paul Krugman negli Stati Uniti o quelle contenute nel rapporto coordinato da Joseph Stiglitz e Amartya Sen per la Commissione sulla misurazionedella performance economica e il progresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] considerato l’archetipo dellateoria soggettiva del valore. Secondo questa teoria, il valore di un bene, o della moneta, è Bocchi, un tardo bullionista, pubblica un libro, Della giusta universale misura et suo typo, dedicato alla penuria di moneta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] solo per il caso italiano. Sono così restati in qualche misura in ombra non pochi contributi di rilievo per una ricostruzione storico concorrenziale così come esso è inteso dalla teoriadell’equilibrio economico generale, illustra solo parzialmente i ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] conflitto attraverso la loro unificazione.
La teoria federalistica della pace trova, del resto, riflessi importanti essere percepito come tale, che esso può sembrare equilibrato, cioè tagliato su misura?" (v. H. Simonard, in Delpérée, 1993, p. 57).
...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazionedella povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] criticata.
La relatività del concetto, del ruolo e dellamisurazionedella povertà porta a una prima grande distinzione: la povertà -OECD Development Centre, 1991 (tr. it.: Le teoriedello sviluppo economico dal dopoguerra a oggi, Milano: LED Edizioni ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] risulta se e in quale misura il potere statale si attenga ai principî dell'economia di mercato o si sia sottosistemi. Le suddette interazioni possono essere studiate mediante la teoriadell'interdipendenza degli ordinamenti (v. Eucken, 1990⁶, pp. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] conto capitali. Nelle operazioni commerciali, per avere un'unità di misura omogenea, le monete erano ridotte a moneta unica.
Incerto è se - in teoria, - gli Spannocchi rimasero soci e fruitori degli utili della società per l'estrazione dell'allume. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Pareto considerava l’ofelimità una grandezza sempre e comunque misurabile cardinalmente. Infine, peraltro, raggiunse la convinzione che quello della misurabilità è un requisito per nulla necessario nella teoria del consumatore. In una lettera del 28 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...