INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] gran parte psicologia degl'i. e su questa è fondata in misura sempre maggiore la più recente pedagogia e didattica, da J. Dewey nella dottrina economica (XIX, p. 383).
Il complesso delleteoriedell'i. è rimasto invariato fino all'opera di J.M ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] deriva dall'esistenza di questi "r. da inefficienza" solo nella misura in cui i salari pagati siano inferiori nella media a quelli , The accumulation of capital, Londra 1956; id., Teoriadell'occupazione, Milano 1962; C. Napoleoni, Il pensiero ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di misura mediante modelli lineari con componenti casuali, analisi della varianza, regressione e covarianza; b) nel controllo di accettazione e di collaudo mediante sviluppi originali e specifici dellateoria generale della prova delle ipotesi ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] la teoriadell'equilibrio economico generale o, meglio, dell'interdipendenza generale ad uno studio empirico delle interrelazioni coefficienti di fabbisogno totale A. Il generico elemento yAhj misura l'entità del costo primario di tipo h richiesto per ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e spazio, che vedemmo ragionato da Fichte nella teoriadello 'Stato commerciale chiuso', e poi innalzato in vigore. Soltanto questa fraternità permette di adeguare la misuradella regola alla misura del regolato.
E, poiché il mercato globale né ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] di liquidità internazionale. In teoria si sarebbe potuto aumentare periodicamente il prezzo dell'oro, ma ciò non contro il precedente 1%.
Le misure americane rendevano evidente la necessità di un'incisiva revisione dello statuto del Fondo. A ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] sono grandezze integrali (cioè cumulative) e sono misura di varie grandezze rappresentative del sistema mondiale; 1949; P.A. Samuelson, Economics (cap. 35-37, sulla teoriadello sviluppo economico), New York 1964; J. W. Forrester, World dynamics ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] es., nel settore dell'economia del lavoro per offrire una spiegazione dei salari nota con il nome di teoria del salario d'efficienza momento. Il prezzo del titolo può variare solamente nella misura in cui muta l'informazione disponibile. Se questa ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] (v. teoriadelle aree valutarie ottimali, in questa App.).
L'analisi delle riduzioni tariffarie preferenziali e quindi delle u. d u. doganali. Una risposta può essere data solo dopo aver misurato i costi e i vantaggi e accertato l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] laissez-faire è tornato in primo piano, in una misura che sarebbe stata imprevedibile fino a una ventina d'anni Londra 1973; L. Pasinetti, La teoria di Keynes e i problemi del nostro tempo, in La crisi delleteorie economiche, a cura di G. Caravale ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...