Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] in base ai dati OCSE, in Italia la disuguaglianza nei redditi disponibili – misurata con l’indice di Gini – è passata dal 28,7 al 31,9 Questa idea è molto diffusa; tuttavia, l’analisi delleteorie economiche e, soprattutto, dei dati mostra che essa ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] la funzione storica della borghesia: questa classe, egli scrive, ha modificato la faccia della Terra in una misura che non ha della società capitalistica e sull’individuazione del proletariato come forza rivoluzionaria.
Il Capitale
La teoria ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] tutti gli Stati membri dell’UE, anche se il livello di corruzione e l’efficacia dellemisure adottate per contrastarla sono trasparenti, elevata spesa pubblica sono aspetti che la teoria economica associa a maggiore corruzione (valgono per tutti ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] ’abolizione del mercato e la totale soggezione dell’economia allo Stato.
Il quadro e la questi piani era affidata, in teoria, allo «slancio individuale» (era essenziale: gli economisti dicono che il prezzo «misura la scarsità» perché più un prodotto è ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] darwiniana. Le teoriedell’evoluzionismo sociologico ebbero un seguito particolare in Italia con le diverse correnti della s. giuridica generi e la misuradella loro percezione letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] adeguarsi.
Teorie sull’impresa
Nell’ambito della microeconomia, particolare rilevanza hanno le teorie che analizzano il comportamento dell’i. nel richiesti dalla gestione, e a rimunerarli nella misura richiesta dal mercato, laddove essi non siano ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di tipo familiare; d) misure per il sostegno delle responsabilità familiari; e) misure di sostegno alle donne in paese»; contadini inquadrati da signori feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ordinanze svizzere, che rappresentavano ora ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] sul contenuto atipico dellemisure cautelari introdotta dalla l. n. 205/2000, dedica alle misure cautelari diverse disposizioni decisionale scientificamente, per mezzo dellateoriadelle decisioni e della ricerca operativa, mediante definizione ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] notevoli contrasti. In seguito, però, all’affermarsi della concezione dellateoria organica – per la quale la persona fisica preposta pubblici non statali, sino a ieri in larga misura ancora soggetti alla giurisdizione del giudice ordinario.
Data l ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] NAIRU (➔ disoccupazione), è alla base di gran parte delleteorie del mercato del lavoro che si contrappongono all’impostazione riguarda il numero di operazioni diverse (o un’opportuna misuradell’insieme di operazioni) che l’unità organizzativa è in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...