Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] e nel collocamento dell’economia fascista nella fase di malattia dell’organismo ipotizzata dalla teoria giniana.
Furono i suoi studi sul reddito e la ricchezza, e soprattutto quelli collegati alla misurazionedella disuguaglianza distributiva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] e curiosità, liberando in qualche misura l’Europa dall’antropocentrismo angusto dell’Umanesimo. Quest’ultimo si identificava – anche se, come gli altri, non attinge ai livelli di vera teoria – dà forza alle sue tesi perché non si riferisce a un Paese ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] dellemisuraredelladelldelladelledelldelledelldelledelladelledell'impresa.
2. Calcolare il valore delledelledelledelledell'impresa alla data delladella produzione' può essere misuratodella situazione patrimoniale delledelledellmisuratodelledelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] ’avvento di Ferdinando II, partecipando anche lui in qualche misura a quell’ottimismo sulle prospettive del Regno, e all’ tutta solo che si tenga conto della dimensione internazionale dei processi diffusivi dellateoria economica al suo tempo. Le sue ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] di 'sovrappiù', che però per molto tempo non ebbe adeguati sviluppi a causa della difficoltà di trovare nell'ambito dellateoria del valore una unità di misura che consentisse di valutare in termini omogenei merci eterogenee. Solo in epoca recente ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e politica dello sviluppo
Dopo un periodo di relativo declino verificatosi negli anni settanta, la teoriadello sviluppo è di tipo sociale e sviluppo, si semplifica oltre misura la varietà delle relazioni che esistono tra queste due variabili. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] importanza e se ne facesse in varia misura carico, esclusiva riserva di caccia dello storico economico.
È dunque Bianchini, su in veste di teorico, non nasce da disinteresse per la teoria, pur se escludeva che la si potesse trasformare in piattaforma ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di K. Marx, al quale si avvicinò, in certa misura, attraverso la mediazione di A. Loria, che nelle sue opere teorizzava la dissoluzione della società capitalistica.
Nei confronti dell'economista italiano il L. nutrì una sorta di infatuazione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore dellateoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] , pur essendo finanziati dai contribuenti dell’Italia intera nella stessa misura. De Viti invoca dunque uguale di quest’unico apparato teorico.
Per es., per elaborare la teoriadell’imposta De Viti spiega che nello Stato assoluto le spese pubbliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] un ruolo fondamentale. Cavour non disdegnò di misurarsi con i classici dell’economia politica: con David Hume per la successivo, Des impôts sur les salaires (1828-29), Cavour tratta dellateoria esposta nel cap. 16 di On the principles of political ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...