Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] Non occorre ripetere qui la ben nota analisi dellateoriadella competizione perfetta, secondo cui i prezzi non possono quanto si sospettasse. Ciò, a sua volta, implica che le misure da adottare nei suoi confronti devono essere ben più sottili e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] aspetti di teoriadella giustizia in senso lato.
A ben guardare, anche nel Novecento la tradizione della scuola italiana diverse discipline alla dimensione dellamisura e della stima statistica.
Dalla prospettiva della presente indagine, è evidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] contemporaneamente la dottrina platonica delle idee e quella aristotelica dell’ilemorfismo (la teoriadella materia e della forma), ed è ritenevano accettabili le dottrine aristoteliche solo nella misura in cui giovavano alla teologia; l’aristotelismo ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] può tradursi anche in livelli crescenti dei prezzi, nella misura in cui la differenziazione sempre più 'spinta' del prodotto , Cambridge, Mass., 1933, 1962⁸ (tr. it.: Teoriadella concorrenza monopolistica, Firenze 1961).
Dorfman, R., Steiner, P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] periferiche. Di credo socialista ed esperto di teoriadella finanza pubblica, di lunga militanza civile, è lavoro attraverso gli “annali”: dalle preoccupazioni sociali alla misuradella partecipazione e dei comportamenti nel mercato del lavoro, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] della dinamica economica, 1939, p. 79).
Questo rapporto è considerato misura del grado di complessità dell’equilibrio economico ed è interpretato come
espressione della Palomba costruisce una teoriadella trasmissione delle perturbazioni all’interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] una vera e propria teoriadella eterogenesi dei fini. In questo periodo luminoso nella storia dell’Occidente, si iniziò azione non la si misura soltanto, né forse principalmente, dalle motivazioni (altruistiche o autointeressate) dell’agente, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] argomento si sarebbe presto trovato in contrasto con la teoriadella povertà francescana fondata, com’è noto, sulla separabilità di equivalga a un’altra quantità, minerebbe la funzione di misura del valore dei beni che spetta alla moneta. Spesso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] dell’oligarchia’
Comunemente considerata un classico della moderna sociologia del partito politico, dellateoriadella democrazia e della la democrazia ideale, ma piuttosto quale grado e quale misura di democrazia sia: a) per se stessa possibile, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] teoriadella fermentazione alcolica condotte con rigore ai massimi livelli della scienza coeva. La padronanza della Georgofili. Nel 1788 difese all'Accademia il criterio dellamisuradella superficie orizzontale nel calcolo peritale del valore dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...