Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dalla mancanza di un'adeguata teoria del comportamento in grado di prevedere gli effetti delle leggi. Negli Stati Uniti il successo della disciplina si spiega con il crescente desiderio da parte delle corti di misurarsi con le tematiche politiche e ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...]
2. I paesi in via di sviluppo
Secondo la moderna teoriadella crescita economica, un paese o un gruppo di paesi con il cosiddetto 'indice di povertà', derivato dalla somma delle due misure, oltre il 20%. Riferendosi a questa situazione Carter ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , l'attività speculativa non ha le qualità prescritte dalla teoriadella speculazione; i cosiddetti speculatori, in pratica, non agiscono di sistemi interni di misurazione dei rischi, che diano la misuradella perdita massima potenziale, per ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] centrale o inferiore.
c) Il coefficiente di Gini.
Una dellemisure più comunemente usate è il coefficiente di Gini, G - :
La giustificazione intuitiva di quest'indice deriva dalla teoriadell'informazione. L'idea sottostante è che eventi non attesi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del sistema produttivo. La radicale semplificazione spesso imputata alla teoriadelle classi di Marx ha la sua ragion d'essere Negli Stati Uniti vennero prese, in particolare, dellemisure per costituire un reticolo di garanzie istituzionali e ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] economica che possono rivestire in qualche misura il carattere di originalità, appunto rinvenibili soprattutto nei due volumi di Saggi economici, paiono consistere nei seguenti punti: la quasi-rendita; la teoriadell'equilibrio, i cui meccanismi, in ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] , per rappresentare il funzionamento dell'economia di un paese. La procedura in sintesi è la seguente: si parte dalla teoria economica, si specifica e si stima il modello, si applicano i test statistici per misurarne l'accostamento ai dati e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] concetto di decadenza si lega strettamente alla teoriadella circolazione delle élites e del loro inevitabile destino nella senso più semplice di diminuzione di certi fenomeni quantitativamente misurati per diversi anni, come già aveva fatto Cipolla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] loro conoscenza.
Il secondo scritto nel quale egli applica la metodologia marginalista è Teoriadella pressione tributaria (1887), ove viene applicata, per la misurazione dei gradi di utilità dei beni, la tabella mengeriana, con questa singolare ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di un fondo di risorse utili, misurabili in base a un indicatore di scarsità (v. Senior, 1836; v. Carver, 1904). Alla base del diverso ruolo assegnato alla producibilità e alla scarsità nella teoriadella ricchezza esiste una diversa rappresentazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...