Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] notevoli contrasti. In seguito, però, all’affermarsi della concezione dellateoria organica – per la quale la persona fisica preposta pubblici non statali, sino a ieri in larga misura ancora soggetti alla giurisdizione del giudice ordinario.
Data l ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] una determinata altezza o a distanza inferiore a una certa misura, che varia dalle XII Tavole alla legge Zenoniana).
È , ma un diritto di proprietà pubblica. Ma la teoriadella proprietà pubblica, nonostante la grandissima autorità del suo autore ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] giudiziario è invece svolta, nel contesto della più ampia trattazione dellateoriadella divisione dei poteri dello Stato, sotto il lemma poteri, i giudici amministrativi nella misura in cui la Corte di giustizia della magistratura - alla cui ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] calcolo delle differenze dellemisure del tempo della n. ha offerto e offre alla teoriadell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli di credito, della responsabilità civile e della ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] misura del 5-14%; il secondo, quando è in misura superiore a 70-110 g. per mc. Oltre a questi gas, l'aria delle Stift., XLV (1926), p. 181 e bibl. ivi cit.; V. Scialoja, Teoriadella proprietà, Roma 1928, p. 346; P. Bonfante, Corso di dir. rom.: La ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] appelli a valori e a ideali che, in qualunque misura, trascendevano la n. e lo Stato nazionale.
Il in Italia e in Germania. Nel secondo caso, che possiamo chiamare teoriadella nazione immaginaria, la n. è considerata non una realtà di fatto ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] del donatario; essa si può far valere solo nella misuradell'arricchimento calcolato nel giorno in cui si intenta l'azione G. Cornil, I, Parigi 1926, p. 297 segg.; V. Scialoja, Teoriadella proprietà in diritto romano, II, Roma 1931, p. 329 segg. - ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] tempi antichi la distinzione fra le due categorie, una moderna teoria (S. Solazzi, P. Bonfante) nega fondatamente per il volontariamente all'esecuzione della pena o dellamisura di sicurezza.
La legge non contempla prescrizione della condanna a pene ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] in fasi più evolute, questa indagine è ammessa in misura più o meno ampia. Ciò segna il passaggio ad un Sulla statualità del dir., 2ª ed., Milano 1958; N. Bobbio, Teoriadella norma giur., Torino 1958; id., Sul formalismo giur., in Riv. Ital ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] autonoma: tali sono l'uso e la detenzione di misure o pesi con falsa impronta (art. 472), la atti in frode alla legge, Torino 1911; id., Ancora sulla genesi dellateoriadella "fraus legi", in Bull. dell'Ist. di dir. romano, XXV (1913), p. 221 segg. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...