AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] dottrinali è la feroce polemica dell'A. (1681) contro Lionardo Di Capua provocata da una teoria di quest'ultimo sull'iride, dà, trattandosi dei corsi universitari, l'esatta misuradelle capacità didattiche dell'A., che ben a ragione è stato definito ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] consenso del sovrano, ossia in virtù di una recezione. Una teoria, questa, che Marino escogitò per primo.
Se nel Liber Constitutionum esercitato, seppure in misura diversa, funzioni integrative e sussidiarie delle consuetudini. Sicché chiamarli ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] necessario ricordare la crescente rilevanza delle scienze comportamentali nella teoria e nella pratica della materia dei controlli, con particolare riguardo agli aspetti di efficacia del controllo che può essere misurata in termini di capacità di ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] proprio la ratio ispiratrice del legislatore comunitario nell’apprestamento dellemisure di tutela minima alle quali il passeggero ha diritto della effettività della tutela accordata al passeggero consumatore, sollevano delicati problemi di teoria ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] delle varie forme di detenzione domiciliare (artt. 47 ter e 47 quinquies, ord. penit.), al fine di tutelare la prole.
Lavoro e volontariato
Al fine di colmare lo “scarto” tra teoria intramurario sia nell’esecuzione dellemisure alternative» (lett. f ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] dell’interesse del partner negoziale nella misura in cui non collida con l’interesse proprio dell’obbligato”».
In una recente decisione della Cassazione (successiva agli interventi della 170 ss.; Carnelutti, F., Teoria generale del diritto, Roma, 1940 ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] di legittimità costituzionale dell’art. 673 c.p.p. nella misura in cui non prevede la revoca della condanna nei casi di Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, 467 ss., e richiamata specificamente a commento della questione di ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] reclama, quale corollario, la corrispondente sospensione dell’ordine di esecuzione».
La focalizzazione. La teoria dei controlimiti
Con la sent. 31.5. giudizio necessari») o di adottare qualsiasi misura ritenuta necessaria per garantire la tutela ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] di presbitero, meno evidente era stabilire in quale misura gli obblighi gravanti sul semilibero ne impedissero la 112, 2000, pp. 687-714; E. Conte, Declino e rilancio della servitù: tra teoria e pratica giuridica, ibid., 663-685; A. Nef, Conquêtes et ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] fossero istruiti da insegnanti più informati sui moderni sviluppi dellateoria e disponessero di libri di testo più chiari e di un edificio, il teatro esiste tuttora e la sala misura 9 m di lunghezza e 8 m di larghezza.Quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...