Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] , il coordinamento delle varie iniziative dovrebbe essere risolto seguendo la teoria del concorso soggettivo discriminazioni -dir. proc. civ.).
Sempre sul piano dellemisure di rimozione degli effetti prodotti dal comportamento illecito vanno ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] del precetto domenicale), sia la teoria marxista, che vedeva nel prolungamento della giornata lavorativa lo strumento attraverso a) e c) appaia a prima vista illogico, nella misura in cui si riconosce alla contrattazione la possibilità di vietare lo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] alla filiazione legittima la l. n. 218/1995 tempera in qualche misura il favor filiationis prevedendo all’art. 33, co. 3, che teorie.
Una prima teoria, che presenta il vantaggio della semplicità, ammette il ricorso al rinvio solo se nessuna delle ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] 688); l’obbligo di accertare e adottare «ogni misura per l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria», art. 6, l. n. 241/ R., Per una teoriadelle clausole generali in relazione all’esercizio dei pubblici poteri. Il problema dell’equità, in ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] elaborazione giurisprudenziale. Secondo questa teoria, la potestà di intervento dell’Unione non è necessariamente ponderazione e misuradell’azione dell’Unione. Specifica declinazione di un consolidato principio generale dell’ordinamento europeo, ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] alla frontiera
Viene, almeno in teoria, ridimensionata la casistica delle espulsioni immediatamente eseguibili. Ai sensi della direttiva n. 115, l’allontanamento coattivo dovrebbe infatti costituire una misura residuale, facendo eccezione alla ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] che potremmo dire “di sistema”, nella misura in cui investe – al pari di altre recenti decisioni della Corte, come la n. 10 e 13 Cfr. Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2011.
14 V. ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] del piano, inteso come misuradella partecipazione all’uso e della gestione delle parti comuni2. La diffusa 1.2011, ma poi giacente all’esame della Camera dei deputati.
2 Costantino, Contributo alla teoriadelle proprietà, Napoli, 1967, 275-276.
3 ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] dipendenti dei rispettivi comparti di contrattazione, nella misura e con le modalità stabilite dai contratti di, Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] con il pagamento dell’imposta e delle sanzioni in misura ridotta alla metà dell’amministrazione finanziaria: alcune considerazioni, in Dir. prat. trib., 1998, I, 1517; Tassani, T., L’annullamento d’ufficio dell’amministrazione finanziaria tra teoria ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...