Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] L'applicazione concreta di questa teoria avvenne tuttavia solo in occasione della doppia elezione di Riccardo di della monarchia nel Regno di Germania e la costituzione di territori regi, le cosiddette "terrae Imperii". Tuttavia, nella misura ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010.
6 Per le linee guida di una teoria giuridica è il risultato di più forze interagenti e infrareagenti in varia misura. Il paesaggio è l’espressione di una dinamica di forze ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] più, ossia con ciò che fu il patrimonio dell’ereditando.
L’eredità nella teoria dei beni
Posta l’alterità tra erede ed una universalità e, di necessità, dover illustrare in che misura sia legittimo parlare di essa nel nostro ordinamento. Ciò ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] di realizzazione del fine. Il passaggio dalla teoria alla (organizzazione dell’) azione violenta traccia il confine tra lecito e comprimente i diritti umani, con forte inasprimento dellemisure di polizia (più largo impiego d’intercettazioni ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] nell'adempimento delle obbligazioni»).
Questa affermazione presta il fianco a qualche critica nella misura in cui lav., rel., ind., 1991, 737; Mengoni, L., Spunti per una teoriadelle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986, 5; Mezzacapo, ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] dalla l. n. 98/2013, sancisce la non assoggettabilità a tal misura di quei beni mobili strumentali all’attività di impresa o alla professione), 1191; Russo, P., Diritto e processo nella teoriadell’obbligazione tributaria, Milano, 1967, 464; Scala ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] trustee siano applicabili le imposte ipocatastali in misura proporzionale (Agenzia delle Entrate, circ. n. 48/E in Fransoni, G.-De Renzis Sonnino, N.L., a cura di, Teoria e pratica della fiscalità dei trust, Milano, 2008, 65; Fantozzi, A., Il diritto ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] misurare la idoneità alla lettura dei caratteri di stampa utilizzati (Trib. Trani, 19.2.2009, n. 155), per evitare l’insidia delle orientamenti e tecniche della giurisprudenza, Milano 2001; Betti, E., Teoria generale della interpretazione, ed. ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] ha fatto sistematicamente ricorso a misure di blocco temporaneo delle locazioni, graduando in modo vincolante giur. Treccani, Roma, 2001; Trimarchi, M., La locazione abitativa nel sistema e nella teoria generale del contratto, Milano, 1988. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] arbitrale si sostituirebbe alla medesima. Proprio sulla scorta di tale ultima teoria continua peraltro ad affermarsi l’inapplicabilità del principio di autonomia della clausola compromissoria nel caso di arbitrato irrituale, la quale trarrebbe quindi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...