Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ma anche extragiuridiche) che hanno posto e, in certa misura, pongono. Qui le analizzeremo nella visuale del diritto del , 2008; Carrieri, M.-Mattei, A., Teoria e prassi della concertazione e della contrattazione a livello territoriale, in Quad. rass ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] l’integrità delle intenzioni, occorre infine tirare le fila e valutare se esista una teoria sufficientemente affidabile primo parametro attinente al profilo oggettivo della diligenza riguarda la misuradella divergenza tra la condotta effettivamente ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] e generare un effetto preclusivo (Falzea, A., Accertamento (teoria generale), in Enc. dir., I, Milano, 1958) determinazione dei pesi e dellemisure come esercizio di un diritto assoluto di sovranità, al pari della funzione monetaria (Laband, ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] ’applicazione analogica dell’art. 1751 c.c. possa riguardare anche i rapporti di franchising, se e nella misura in cui analizzato dal punto di vista giuridico, economico e di teoria aziendale. Fondamentali rimangono i contributi di Santini, G., ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] applicazione della compensatio, trattandosi piuttosto di una questione di accertamento dell’effettiva esistenza e misura di argomentazioni di quelle sentenze, demoliscono la teoria tradizionale della compensatio per proporre una soluzione radicale, ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] del 2002] che scalza quella che sul piano dellateoria e della prassi era la pietra d’angolo del diritto penale notato il rilievo che la scelta è a sua volta in qualche misura vincolata, nel senso che, oltre a trovare giustificazione soltanto in casi ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] ’orario, alla sicurezza e al costo del lavoro. Tale teoria muove dall’idea che per il lavoro prestato mediante piattaforme crescente), che coordina le prestazione di lavoro, che misura la qualità delle prestazioni di lavoro, che predice i bisogni dei ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] Treccani, Roma, 1993, 2). Tale teoria è oggi sovvertita dall’impostazione teorica dominante azioni idonee a conseguire il controllo dell’ente ai sensi dell’art. 2359, co. 1, beni, sconta invece l’imposta in misura fissa.
Del tutto esente da imposta ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] “para giuridiche” (cfr. Cantù, P.-Testa, I., Teoriedell’argomentazione – Un’introduzione alle logiche del dialogo, Milano, 2006 of competing impartial reasons»).
I criteri di metodo, nella misura in cui non sono consumati ed assorbiti dalle norme che ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] costituzionale si è espressa a favore del superamento dellateoriadell’insindacabilità degli “interna corporis”, facendo così crollare misura in cui la fonte richiamata costituisca regola dell’attribuzione, o comunque norma-limite, della ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...