SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a favore ora dell'uno ora dell'altro dei due paesi. Il confine del regno verso la Finlandia, che misura 536 km., è 'epoca nella quale la teoriadella repressione dominava la legislazione penale. Ma nel sistema originario della legge si è aperto ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il capitale improduttivo, Milano 1898; A. Crump, Teoriadella speculazione di borsa, in Biblioteca dell'economista, Torino 1899, s. 4ª; F. J è fallito per lo scoppio della guerra); d) che l'espressione dellamisuradelle merci importate ed esportate ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un più vasto ambito culturale; fanno proprie metodologie della fisica (nell'analisi e nella misura dei fenomeni computazionali), della matematica (nella creazione di sistemi formali, modelli, teorie per rappresentare le diverse realtà che si vogliono ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] anteguerra. La situazione finanziaria migliorò, ma in virtù di misure tecniche e di rimedî contingenti, più che di provvidenze un'altra interpretazione che ha la sua base nella teoriadella gestione pubblica costruita soprattutto da M. Hauriou. Essa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] questo fu non piccolo merito dellateoria generale dell'equilibrio economico l'avere accettato varî elementi di verità racchiusi nelle teorie produttivistiche e dell'uso, considerandoli tutti insieme e misurandone l'influenza nella determinazione del ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Parigi 1910; G. Bonelli, La teoriadella persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoriadelle persone giuridiche, Napoli 1915; id rigidamente determinata dalla legge, per quel che riguarda la misura e le modalità dei contributi, i quali devono ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] (Inutile avvertire che anche qui siamo nel campo della pura teoria).
La rieducazione dei condannati (a quanto risulta da campi per i lavori correttivi" disciplina l'esecuzione dellamisuradella privazione di libertà comminata per un tempo superiore ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] reintrodurre le risorse naturali nell'ambito dellateoriadella crescita nella forma di bene capitale di esistenza in casi di irreversibilità e unicità.
Per ottenere le misure empiriche dei valori così definiti sono stati elaborati vari metodi, tra ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] più vaste e ideali, si personificano oggi enti immateriali in misura più che in antico. Questi enti giuridici prendono nome di provarla; altrimenti si presumono tutte morte a un tempo (teoriadella commorienza, art. 924 cod. civ.). Il nostro diritto ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] non intenzionale. Tolto questo elemento differenziatore, la teoriadella responsabilità per colpa o per delitto nel suo di colui che ha agito senza discernimento di riparare il danno nella misura in cui l'equità lo esige e in quanto non venga privato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...