STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] se il territorio doveva essere libero o schiavista (teoriadella squatters sovereignty). La proposta fu approvata dal Congresso morale di Washington: fermezza di carattere, senso dellamisura, serena costanza nelle situazioni più gravi. La vittoria ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con persone di sangue ebraico considerati attentati all'integrità della razza. La teoria razzista è anch'essa tra i presupposti di una invece nei rapporti con la Lituania in conseguenza dellemisure prese da quest'ultima nel regime di Memel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] dellateoriadell'ecologia sociale con quelli delleteorie del controllo sociale, dell'apprendimento sociale, della tensione, dell'approccio biologico, della deterrenza e della e con una maggiore razionalizzazione dellemisure da adottare, la ricerca ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] la quota di navigazione normale, dove la teoria promette l'economia del consumo in corrispondenza delle alte velocità.
Se i primati assoluti hanno importanza per misurare le massime possibilità tecniche dell'aviazione, non meno importanti sono altri ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] business si manifesta utile per la collettività, e la teoriadella per se condemnation, tendente anche essa ad appianare le merci e di servizî. Possono però essere autorizzati, in misura maggiore o minore, i cartelli colpiti da tale divieto, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] stata l'Italia. Ma anche altri paesi, oltre la Francia, sebbene in misura minore. In Spagna vi fu tutta una serie d' italianizzanti. E il di nuove armi, e, come accoglie e sviluppa la teoriadella sovranità popolare, si appropria, adattandola a sé, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , illustrando una dottrina politica, una teoriadella monarchia. La raccolta intitolata Shu king essi del nord o del sud, è scritta con cura, in notazione misurata. A questo proposito conviene ricordare che la musica cinese preferisce la battuta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ultima che può considerarsi come la fase di liquidazione dellemisure provvisorie adottate nelle due prime) è attualmente regolato il Giappone, in particolare, esso urta contro la teoriadella divina discendenza imperiale. In tale condizione di cose, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1568), con quella del messale (1570).
All'attuazione dellemisure del concilio di Trento per la formazione del clero nei seminarî le nazioni d'Europa. Comunque, la teoriadella supremazia diretta della Chiesa, specialmente dopo il concilio di Trento ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Alpi di Transilvania.
Il Massiccio banatico è un complesso poderoso, che misura 120 km. da ovest ad est e circa 100 da nord confermare la "teoriadella continuità" che, già emessa dai seguaci della scuola storica transilvana della fine del Settecento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...