Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] precedente si era un po' dappertutto stabilito, in teoria, l'obbligo del cittadino alla difesa dello stato, e s'erano formati ruoli di milizia più lato, riservando l'arruolamento volontario in limitata misura per taluni corpi e servizî e per le truppe ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] ed è dunque confinante e vicino.
Fondamenti per una teoria generale del confine
Il diritto conosce da secoli i 'rapporti diritto: il quale, nel proposito di coestendersi alla misuradell'economia, abbandona anch'esso la terra originaria, valica le ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] suo stato di tossicodipendente.
Le teoriedella devianza
Le sovrapposizioni fra comportamento deviante quali sono le rivendicazioni e le speranze legittime, quali quelle che vanno oltre la misura" (1897; trad. it. 1969, p. 307). In seguito R. Merton ...
Leggi Tutto
Danno per inadempimento contrattuale. - Il codice civile del 1942 non si è discostato dai principî tradizionali, per cui, qualora l'inadempimento sia addebitabile a titolo di mera colpa, i danni dovuti [...] della dottrina e delladella efficienza delladella l'intensità della colpa, sia delladelle condizioni economiche delledelldellmisuradella liquidazione, tenendosi conto della contingente realtà economica e cioè del diminuito potere di acquisto delladella ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il presupposto di razionalità intrinseco a tutte le teoriedella deterrenza nucleare.
Un altro sviluppo possibile è Per quanto non ci possano essere garanzie contro l'aggiramento dellemisure da parte di terroristi abili e decisi, i controlli limitano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] i rispettivi caratteri, distinguerne le fisionomie, e misurarne i gradi". Tale era la via da -643; M. Nobili, La teoriadelle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] delle statistiche, in Opere di G.D. Romagnosi, cit., p. 646), non assolve solo la funzione di scienza quantitativa che misura le a diffondere le teoriedella scienza economica classica sul tema del valore e della distribuzione arricchendole, come ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] confronto con la cifra indicata per la Società delle Nazioni dà la misura del cammino percorso.
Società delle Nazioni e ONU sono i cardini del operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente operano (se si considera il ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] a sostegno del reddito, capace in teoria di gonfiare i costi di produzione, b. 39, scrittura dei capi friulani del 31 maggio 1786. Gli "specchi dell'Ebreo" misuravano fino a un massimo di mezzo braccio per lato, cioè circa 35 centimetri.
...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] progressista si indignavano a sentire le cronache dellemisure repressive adottate dalle autorità coloniali; nella Gran manipolate. Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoria del diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...