POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , alcune sono universalmente note: così i tre tipi della mazurka (misura 3/4 o 3/8) il Kujawiak, il Mazur dellateoriadell'intimidazione (con eccezione delle città, dove, sotto l'influenza del diritto tedesco, ivi in vigore, quest'ultima teoria ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] centro propulsivo della sequenza (Notker o Balbulo) e del tropo (Tutilo). Notazione e teoria musicale trovano nei mezzo del suo tribunale federale, e in misura sempre crescente, varî compiti dell'amministrazione della giustizia civile. Così, c'è un ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] pratica, assai meno oppressivo che nella teoria e nello spirito. La caduta, dell'est che a dissodare e lavorare i campi dell'ovest canadese era largamente rappresentato, imponeva anzi al Canada, a partire dal 1908, dellemisure restrittive dell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per le avventure d'oltremare furono sfruttati senza misura e così si ebbero il caso della Compagnia del Mare del Sud (South Sea bassi salarî fossero lo sprone essenziale dell'industria. A. Young espresse questa teoria nella sua forma più brutale, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] parte anche dalle francesi, è stato guadagnato, e in misura assai maggiore, dalle banche degli Stati Uniti di America, di Il mercato monetario internazionale, Milano 1910; G. Del Vecchio, Teoriadello sconto, Roma 1915; G. Prato, Problemi monetarî e ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 'altro, se la garanzia non sia reintegrata nella misura precedente, a liquidare l'operazione.
Nei contratti di capitale improduttivo, Milano 1898; A. Crump, Teoriadelle speculazioni di borsa, in Biblioteca dell'Economista, Torino 1899; W. Howarth, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in pari tempo (Llobregat, Francoli e, sebbene in misura meno notevole data la sua difficile transitabilità, anche Ebro) secondo le teorie del professore Pau Milà e la sobria pittura di Benet Mercader. Questo fu l'ultimo contributo dell'Italia all' ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] può avvenire anche mediante discussione orale all'udienza: e ciò in misura più o meno ampia, secondo che nella struttura del procedimento commerciali, che divengono oggettivamente commerciali per la teoriadell'accessorio. Lo diviene il mandato per ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] nell'ultimo decennio si è registrato un forte rafforzamento dellemisure protettive del b. culturale-ambientale, anche se va , nelle battaglie della pubblica opinione riflesse nell'attività pubblicistica, e quindi nella teoria italiana ed europea ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] misure restrittive della concorrenza che, se sono efficaci per influire sulla distribuzione della Comment. al cod. di comm., VI, Milano 1920, p. 410 seg.; id., La teoria del contratto di noleggio, in Riv. di dir. comm., 1924, p. 603 seg.; id ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...