Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] potrebbe fondare una diversa interpretazione dellamisura ablativa, come misura di sicurezza, e non A., Principi del diritto penale minimo. Per una teoria dei diritti umani come oggetti e limiti della legge penale, in Il diritto penale minimo, Napoli ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] dell’art. 1173 c.c., al di fuori dell’art. 2043 c.c.
Sul versante del quantum, inoltre, potrebbe aprirsi la questione dellamisura 17; Giacobbe, G., Gli atti leciti dannosi nella teoriadella responsabilità civile, in Scognamiglio, C.Figone, A.Cossu, ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] sottrae del tutto a dubbi di legittimità costituzionale.
La misuradell’imposta è fissata allo 0,76% in analogia all .; Russo, V., L’imposta patrimoniale nell’esperienza e nella teoriadella riforma tributaria italiana, 1973, Milano, 77 ss.; Sobbrio, ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] a vantaggio della considerazione dei mutamenti qualitativi dellamisura del godimento del dellateoria generale del negozio giuridico con particolare riferimento ai vizi della volontà, tematica alla quale è dedicata la monografia La teoriadella ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] Nello stesso anno scrisse una dissertazione – pubblicata sia in italiano (Teoriadella istituzione d’erede ex re certa, in Archivio giuridico, IV sua misura oggettiva occorreva preliminarmente che esso fosse calato nella realtà sociale della Roma ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] e diritto, 2000). Non ho alcuna «idea» o teoriadella giustizia e mi sembra che l’espressione corrente che invoca nelle società concrete ci si avvicina maggiormente alla giustizia nella misura in cui nessuno possiede il monopolio del potere ed esiste ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] criminale moderna. B. fonda i criteri per la misura dei delitti e la proporzione delle pene sui princìpi della filosofia illuministica francese e sulla teoria contrattualistica (in particolare di J. Locke) e utilitaristica: egli intende quindi ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] di codice penale impostato sui principi della pericolosità sociale del delinquente e dellemisure di difesa sociale commisurate alla illeciti dopo il transito del veicolo.
Informatica
In teoriadelle informazioni un codice è un sistema di simboli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] provenienti da paesi extracomunitari – e dal gettito dell’IVA nella misuradell’1,4%), l’elezione a suffragio universale diretto origine riservata ai soli Stati europei, è stata in teoria aperta a qualunque paese che lo richieda. Con questi ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] , sia con il primo, oggettivo o reale, si dovrebbe in teoria arrivare allo stesso risultato, dato che il valore del prodotto nazionale salari monetari di tutti i settori in misura pari all’aumento della produttività media del sistema economico; b) ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...