Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] richiamo) alla giurisprudenza di Strasburgo. Mentre la teoriadella cd. “motivazione rinforzata” nel caso di teoriche meriterebbe di essere seguita e classificata con identica misura di attenzione, ovviamente impossibile in questa sede. Nella ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] ragione della maggiore o minore pericolosità delle modalità delle condotte poste in essere dal contribuente (Dus, A., Teoria generale dell’ un massimo fissato dalla norma.
La definizione dellamisuradella sanzione (tra un minimo ed un massimo) ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] della Cassazione volto a ribadire il superamento dellateoriadella considerazione economica degli atti ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro.
Tuttavia, a ridosso delldell’art. 20, cit.
20 Art. 13 d.lgs. 18.12.1997, n. 471 nella misura ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] Coerentemente con le prospettazioni largamente accreditate nel campo dellateoria civilistica dell’obbligazione, l’oggetto del contratto non è il , onde la necessità di assicurare l’ancoraggio dellamisura del compenso a quei dati di mercato che ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] misura, ma restano titoli diversi18.
Sul versante quasi-contrattuale, ha insistito il modello della gestione di affari: il riconoscimento dell mediante fatto ingiusto. Contributo alla teoriadella responsabilità extracontrattuale, Torino, 1959, ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] comunemente come teoriadell’aumento del rischio. Lo sviluppo dellateoria del rischio come fondamento delle fattispecie di a ripartire l’obbligazione risarcitoria tra i coobbligati in misuradella colpa di ciascun partecipante all’illecito e, nella ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] soggetto per il quale l’esecuzione dellamisura sia rimasta a lungo sospesa (in ragione della sua detenzione in carcere), e sia della condotta penalmente illecita. La Corte, pur dubitando del fondamento stesso della distinzione in punto di teoria ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] di battaglia accanto alle teorie economiche neoliberiste della scienza politica e delleteoriedello Stato. L’attuale ma pericolose nella misura in cui interferiscono con il “libero gioco dei mercati”! La crisi della forma di governo parlamentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] .
È con Vittorio Emanuele Orlando che inizialmente si misura la riflessione scientifica e giuridica di Volpicelli. Quello conseguenze a cui perviene Romano, cioè quelle della nota teoriadella pluralità degli ordinamenti giuridici, non sono ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] , che trova la sua principale ragione giustificativa nella misura in cui è garanzia di certezza: il diritto 'informatica del diritto, Milano, 2004, 316; De Finetti, B., Teoriadella probabilità, Milano, 2005, 10; De Nova, G., Sull’interpretazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...