Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] potrebbe avere insomma, contrariamente a quanto esigono la teoria generale del diritto12, ma anche il senso comune nel giudizio di rinvio); se la concessione o il rifiuto dellamisura siano sindacabili in sede di impugnazione; se la relativa somma ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] a carico dello Stato membro che voglia dimostrare la proporzionalità dellamisura controversa. A Bibliografia essenziale
Cognetti, S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010; von Danwitz ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] due terzi e comunque non inferiore a cinque anni: misura invero eccessiva se contestata in caso di fattispecie base e che non sia esclusiva conseguenza della condotta dell’agente, fa proprio il presupposto dellateoriadella condicio sine qua non, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] rimane esterno (anche se in qualche misura presuppone il controllo interno).
Carattere dell’Istituzione e cifra comune che si riflette , cui forse non è estraneo il tributo alla teoriadella separazione dei Poteri (sicché la Corte andava pur ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] alla definizione concordata con il contribuente dellamisuradell’imposta dovuta ed approfondito per l’ Berliri, Napoli, 2006; Fantozzi, A., La teoriadell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, in Adesione conciliazione ed autotutela, a ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , di politica criminale, con i relativi addentellati di teoriadella pena (v. infra, § 2.4); ma C.-Faralli, C.-Mittica, M.P. (a cura di), Arte e limite. La misura del diritto, Roma, 2012; Carpi, D., Diritto e letteratura, in Pólemos, 2007, ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] della valutazione un’attività-funzione che comprende sia la fissazione delle regole sia la verifica del loro rispetto sia la definizione dellamisura dei saperi e delle discipline: il Consiglio Universitario Nazionale e la teoria del doppio centro, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] la misuradello scambio, e che il nostro ordinamento non accoglie il principio della equivalenza oggettiva delle prestazioni tre principali orientamenti (teoriadell’assorbimento, teoriadell’applicazione analogica e teoriadella combinazione) che si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] questo istituto, che affida la risoluzione della controversia a un "giudice su misura" (v. Bernardini, 1998, p. ), Antwerpen-Deventer 1978.
Taruffo, M., Idee per una teoriadella decisione giusta, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema dellemisure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] nel più ampio quadro segnato dalla teoria generale del diritto e dalle esperienze maturate negli ordinamenti stranieri.
Le misure coercitive di carattere generale come esigenza
La priorità logico giuridica dell’esatto adempimento per l’intero ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...