Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di legiferare è riservata al parlamento e solo in misura limitata può essere da questo delegata al governo, A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, Milano ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] costituire una rivisitazione dellateoriadella concretezza ed attualità della lesione ai fini dell’esperimento della tutela demolitoria, si appare quindi suscettibile di comportare ‒ forse in misura inferiore a quella che si potrebbe immaginare ad ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] quantità di definizioni e classificazioni che in larga misura non servono ad individuare aspetti realmente interessanti del può essere accertata in giudizio (Taruffo, M., Carnelutti e la teoriadella prova, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016, ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] alle spese comuni, dal momento che la misuradella contribuzione, qualora non sia stabilita dal titolo, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2006; Dossetto, M., Teoriadella comunione. Studio sulla comunione dei diritti reali, Padova, 1948; Fedele, ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] della natura della prestazione – principale ovvero accessoria – quanto dellamisuradell’ v., tra tanti, Costanza, M., La teoriadella presupposizione, in Visintini, G., diretto da, Trattato della responsabilità contrattuale, cit., 571 ss.). Con essa ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] teoriadell’imputazione oggettiva dell’evento, che possono rappresentare un “filtro” atto a consentire una lettura delle presenza di fondati dubbi circa la genuina natura riparatoria dellamisura sospensiva de qua alla luce di elementi retributivi ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] con violenza alla persona, che la richiesta di revoca o sostituzione dellemisure previste dagli artt. 282 bis, 282 ter, 283, 284, ., Le misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] ad un sommario esame la sussistenza di un'infrazione, di misure cautelari (art.14 bis, l. n. 287/1990); l Riv. trim. dir. pubbl., 1997, 645; Ascarelli, T., Teoriadella concorrenza e dei beni immateriali, Istituzioni di diritto industriale, t. ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] motivata valutazione tra i vari interessi in gioco. La sentenza precisa ancora che la teoriadella motivazione in re ipsa sarebbe comunque inaccettabile, nella misura in cui di fatto finisce per trasformare in vincolato un potere che tanto la legge ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] di possibile sovrapponibilità tra gli stessi.
Premessa
La disciplina dellemisure di protezione in favore dei soggetti privi (in tutto di cura dei propri interessi.
Due sono le teorie che si sono contrapposte. La tesi minoritaria fonda la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...