Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] dalla mancanza di un'adeguata teoria del comportamento in grado di prevedere gli effetti delle leggi. Negli Stati Uniti il successo della disciplina si spiega con il crescente desiderio da parte delle corti di misurarsi con le tematiche politiche e ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] l’energia elettrica si è prevista un’apposita disciplina di tutela di equilibrio tra salvaguardia del bene e idoneo sostentamento dell’utenza, con determinazione dellamisura del massimo fruibile.
Con il d. legisl. 19 ag. 2005 n. 192, in «attuazione ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] teoria soggettiva (in ragione delle caratteristiche dell’ente destinatario dell’entrata35) e teoria oggettiva (in ragione dell’interesse generale al finanziamento della , la natura tributaria dellamisura sottoposta all’esame della Consulta.
26 In ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] come si ricorderà, è stato eliminato il divieto di concessione dellamisura per più di due volte), «il favore per il più Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Giuffrè, 2008, p. 870 ss.
11 Cfr. Viganò ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] persone private della libertà in Europa, Roma, Sinnos Editrice, 2006.
La bilancia e la misura. Giustizia, sicurezza e riforme, a cura di S. Anastasia e M. Palma, Milano, Franco Angeli, 2001.
L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Evasione fiscale, paradiso e inferno. Teoriadella tassazione analitico aziendale e delle sue disfunzioni in Italia, Milano, ss.; Vitaletti, G., L’evasione fiscale. Modi di manifestazione e misure per l’emersione, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2013 ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] l’obbligo per lo Stato di adottare “misure generale” – come implicitamente esteso alla restitutio in penale e diritti fondamentali, ibidem, 18.4.2012; Carlizzi, G., La teoriadella successione di leggi nel tempo sul banco di prova del “caso Scoppola” ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] gli stessi poteri di sovranità trovano la ragione della loro esistenza, e la misura del loro operare, all'interno di quel puissance de l'État, Paris 1994.
Bobbio, N., La teoriadelle forme di governo nella storia del pensiero politico, Torino 1976.
...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] 1362, co. 2, c.c.). La mancata fissazione dellamisura del compenso, anche in assenza di criteri convenzionali per la , 395 ss., 451 ss.; Pugliatti, S., Diritto civile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; Ravà, T., Circolazione giuridica e ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] Consiglio d'Europa dellemisure adottate e della loro cessazione. La Corte europea dei diritti dell'uomo ha applicato .M. 1974 (tr. it.: Il doppio Stato: contributo alla teoriadella dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., Provvisorietà con forza di legge ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...