Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] cristianità, con ciò resuscitando la teoriadella missione e della potestà universale dell'Impero. Ha scritto Giovanni De Vergottini posizione papale, dovevano servire a non tendere oltre misura i rapporti nella speranza o di una piena resipiscenza ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Quanto alla sovranità universale, se alla teoria monistico-ierocratica, alla teoriadella potestas directa in temporalibus del papa esenzioni tributarie e immunità fiscali, se non in misura ridotta. Inoltre, anche la Chiesa cattolica veniva privata ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] compratori e ciò pregiudicherebbe l'eguaglianza per le seguenti ragioni.
Secondo la teoriadell'eguaglianza delle risorse ogni individuo dovrebbe ricevere una quota eguale di risorse, misurata in base al costo che hanno per i progetti e i piani degli ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] non è neppure possibile, e sarebbe in buona misura superfluo, redigere un catalogo completo dei significati che il del diritto, Milano 1990).
Villa, V., Teoriedella scienza giuridica e teoriedelle scienze naturali: modelli e analogie, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] osservando la crescita incontrollata, negli ultimi decenni, dellemisure di diritto penale e di polizia (v. Resta kommunikativen Handelns, 2 voll., Frankfurt a.M. 1981 (tr. it.: Teoriadell'agire comunicativo, 2 voll., Bologna 1986).
Hart, H.L.A., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teoriedella
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] , non è sufficiente a garantire i diritti, in particolare quelli delle minoranze. Le teorie giusnaturalistiche, d'altro canto, possono avere una carenza di legittimità nella misura in cui manca il consenso sull'individuazione dei diritti da tutelare ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] misura fine a sé stessa, capace più di ostacolare che non di incentivare l’innovazione e la circolazione delle idee (o il «progresso culturale», «quella finalità di progresso che poi giustifica la tutela», come sosteneva Tullio Ascarelli in Teoria ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] rimaste 'primitive', ovvero che non fossero progredite in misura significativa rispetto a tale punto di partenza comune.
Sappiamo si può individuare un programma comune dietro le teoriedella nuova generazione di studiosi che focalizzò l'attenzione ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] tutelati davanti al giudice amministrativo (c.d. teoriadella degradazione).
Se, tuttavia, l’atto amministrativo è nazionale e estero dei fatti illeciti, aggiornando nel tempo anche la misuradella somma spettanti (a titolo di esempio: l. 22.2.1968 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e ., vol. X, 1995, 513 ss.; Forti, U., Teoriadell’organizzazione e delle persone giuridiche pubbliche, Napoli, 1948; Franchini, C., e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...