MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] applicazione si veda ai capitoli relativi.
2. Nome dato, nella teoria medievale dellamisura (v. mensuralismo), ai valori della maxima e della longa, e ai segni di misura corrispondenti. Si diceva modo maggiore perfetto e modo maggiore imperfetto ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] darwiniana. Le teoriedell’evoluzionismo sociologico ebbero un seguito particolare in Italia con le diverse correnti della s. giuridica generi e la misuradella loro percezione letteraria.
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] misura adatta alla gravità della colpa. Da cui gli altri due principi, non meno fondamentali, della inderogabilità e della proporzionalità della pena. Per i teorici della
Come la teoriadella retribuzione, anche la teoriadella prevenzione ha punti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'introduzione e l'applicazione di misure capaci di tradurre tale esigenza nella realtà.
Su questa strada, il primo passo era la gratuità dell'istruzione, che in teoria doveva aprire a tutti gli strati della popolazione l'accesso anche alle scuole ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] sia soggettivo, e quindi difficile da usare come metro per misurare il potere di uno Stato.
Sulla scia degli studi nuova indipendenza hanno cercato in numerose varianti dellateoria marxista dell'economia pianificata un loro autonomo modello di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e, data la lunghezza della sua cella, che era quella di 100 piedi attici dellamisura eginetica adottata posteriormente ( mancano finora prove decisive: lo stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al rinvenimento di un'antefissa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da lei prodotta a palazzo Ducale dal senso dellamisura, dal sentimento della giustizia (4), dalla capacità di distinguere il bene d'anatomia Livio Ignazio de' Conti.
Interazione di teoria e prassi la medicina, sapere operativo e sperimentante, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] intervento che applichi qualcuna delle idee chiave del suo disegno politico (la celebre teoriadella divisione dei poteri, tanto di 400 campi, unificazione dei pesi e dellemisure (un provvedimento richiesto insistentemente nei Cahiers de ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , 1995). Queste teorie muovono dagli stessi presupposti della scuola di Chicago, e cioè che qualsiasi politica antitrust deve basarsi su solide fondamenta economiche e che il suo scopo esclusivo è il benessere dei consumatori, misurato in termini di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] quella più generica - se ne aggiunge una terza, in qualche misura intermedia, quella di insieme di persone unite da un elemento comune indagine realmente esatta" (Weber) o "per una teoriadella democrazia" (Sartori), o addirittura ad espungerlo dai ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...