Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] è ben possibile attribuire al meccanismo, entro una certa misura, un valore intrinseco o, per dir così, organico sorgere della 'teoria del pre-embrione', di quella teoria cioè che sostiene che, prima dell'annidamento in utero, quella dell'embrione ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] R. Hooke descrisse le cellule del sughero.
L'affermarsi dellateoria cellulare, formulata nella prima metà del 19° secolo e dai connettivi specializzati (osseo e cartilagineo), ma in varia misura da quasi tutti i tipi di connettivo;
b) funzione ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] lui inventati (fig. 4.48), giunse a una misura sufficientemente precisa delle correnti di riposo e di azione, e ne fornì registrazioni elettrofisiologiche intracellulari. I concetti fondamentali dellateoria ionica furono i seguenti: i potenziali ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] urgenza e alle misure straordinarie, indipendentemente dalle possibilità di successo o dalla qualità delle vite che possono della volontà di vivere quanto delle disposizioni anticipate di trattamento rimane dubbia, sia nella pratica che nella teoria. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] una sorta di fisica sociale basata su una teoriadelle medie. Tale teoria si fondava sulla constatazione che per ciascuna caratteristica studiata, come per esempio la statura, vi fosse una misura media attorno alla quale si distribuiva circa il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] concezione dell'organizzazione interna delle cellule, rimasta in larga misura speculativa, non teneva conto dell'importanza una serie di interessanti prospettive alla teoriadelle strutture elementari dell'organismo. La complessità degli organismi ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] con nuovi assunti e nuove teorie, come per esempio quelle di Paul Krugman negli Stati Uniti o quelle contenute nel rapporto coordinato da Joseph Stiglitz e Amartya Sen per la Commissione sulla misurazionedella performance economica e il progresso ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] cifre, il continuum dovrà essere segmentato mediante un'unità di misura o - se tale unità manca - mediante una procedura di other essays, Chapel Hill, N.C., 1944 (tr. it.: Teoria scientifica della cultura e altri saggi, Milano 1981³).
May, R. W., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] 1767-1835) intorno al 1790. Il loro intento era quello di misurare il consumo di ossigeno e l'emissione di diossido di carbonio, reazioni chimiche, non spiegabili chiaramente in base alla teoriadell'affinità, sotto la dicitura di 'processi catalitici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] esempio, sempre Pauling aveva già elaborato una teoriadell'evoluzione molecolare, cioè del meccanismo per cui dovuta al caso. Per far ciò occorrono due elementi: una misuradella probabilità che un amminoacido venga sostituito da un altro durante l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...