Potenzialità e limitazioni nella misuradella trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] teoriadell'informazione stanno dando allo studio della dinamica dell'elaborazione dell'informazione nel cervello. In particolare, sarà posta attenzione sui tentativi di misurare le quantità fondamentali che caratterizzano, in base alla teoriadell ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] l'altro alla sua formazione. In una certa misura questi due interrogativi possono essere affrontati separatamente. È 'altra teoria, le aree funzionali della corteccia non sono determinate, almeno nel dettaglio, prima dell'arrivo delle proiezioni ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] emopoiesi è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa; in misura minore vi provvedono il tessuto linfoide e, i sostenitori dell'esistenza di un unico elemento staminale capostipite (teoria unitarista) e i fautori di teorie dualistiche (o ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dell'esposizione su ribosomi si basa quindi su cicli successivi di trascrizione e traduzione in vitro, selezione e amplificazione. In teoria quello che sfrutta il fenomeno della risonanza plasmonica di superficie per misurare eventi di legame tra ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] ciascun individuo, che risultasse fatta su misura per lui o per lei.
Infine i portatori dei geni, teoria che è stata in l'uomo ha 2n = 46 cromosomi (23 coppie); il moscerino della frutta Drosophila melanogaster 2n = 8 (4 coppie); il granturco Zea ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] m = αN. La grandezza α rappresenta una 'misura efficace' della dimensione dell'insieme di addestramento, quando N va all'infinito. statistica è strettamente legato a idee tratte dalla teoriadell'informazione e dalla statistica bayesiana (Berger, ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] decennio del sec. XX. Complemento dellateoriadell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione tra ‛soma' e ‛germe , la funzione 1 − h2 dà una misuradell'importanza dell'azione ambientale.
e) Pleiotropia, polimeria, penetranza ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] quella parte specifica ed essenziale dellateoriadell'evoluzione che riguarda l'origine e la natura delle specie rimane completamente avvolta , ma si estende per un periodo di tempo misurabile in millenni. Bisogna pertanto distinguere fra gli eventi ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di esperimenti che hanno portato alla formulazione di una delleteorie più solide nella ricerca sullo stress, la sindrome generale è limitato solo dalla capacità del ricercatore di misurarle. Lo stesso concetto può essere esposto affermando che ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] uno stadio decisionale, nel quale la misurazione effettuata dall'orologio e la rappresentazione mnestica vengono utilizzate per la determinazione del comportamento.
La teoria scalare
La teoria scalare della stima temporale (Gibbon e Allan, 1984 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...