Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] e e la funzione a gradino di Heaviside. lpotizziamo che il tempo sia misurato in passi ∆t: t = n∆t . L'attivazione di un Il peso wij è connesso alla grandezza nota, in teoriadell'informazione, come informazione mutua fornita dai pattern di emissione ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] semplice. La reazione avviene nel modo seguente:
In teoria, da un polipeptide contenente N residui di metionina si che è la misuradella solvatazione della molecola proteica, dev'essere incluso, perché il volume ‛attivo' della molecola comprende un ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] ogni cambiamento dei pesi. Si può dimostrare (Ackley et al., 1985) che questo algoritmo minimizza una misura, tratta dalla teoriadell'informazione, della discrepanza tra le probabilità nella fase + e nella fase -. L'algoritmo effettua una discesa di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] troppo circoscritti per essere utilizzati in ambito generale.
Nella teoriadell'analisi causale sostenuta da K. Popper e J.C proiezioni talamo-corticali e cortico-talamiche sono in larga misura reciproche. Lo schema di questa organizzazione modulare è ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] ' informazione (Shannon, 1949). La grandezza fondamentale nella teoriadell' informazione è l' entropia, un concetto tratto dalla meccanica statistica. Essa rappresenta, come ora vedremo, una misuradella variabilità di una variabile casuale X, ed è ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] distribuiti con topografie corticali definite è stata incorporata nelle teorie neuronali a grande scala del linguaggio e di altre comportamentali, in cui si misurano esattamente i tempi e l'accuratezza delle risposte, hanno mostrato chiaramente ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] risposte misurate.
La capacità della fMRI di acquisire dati in brevi periodi di tempo offre importanti vantaggi. Poiché la fMRl non è invasiva e non utilizza sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un soggetto ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Ridgway (v., 1968 e 1970), i quali poterono scoprire e misurare l'ingresso di Ca2+ dentro singole fibre muscolari di Balanus, pressioni parziali di ossigeno molto basse. Secondo la teoriadell'ossigeno, i fotociti dovrebbero essere mantenuti in ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] noradrenergica del sistema attivante reticolare sembrano assodate. La ‛teoria monoamminergica' di M. Jouvet (v., 1972) parte parte la durata del sonno non ci dà una misura soddisfacente dell'ammontare dei processi neurochimici che si svolgono in ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] della diminuzione delle specie più commerciabili. Questo esempio dimostra chiaramente che la teoria del nei paesi verso cui migra. Per esempio, le misure adottate dai paesi dell'Europa settentrionale per proteggere le specie di uccelli migratori ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...