BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] misura disciplinare dal Consiglio superiore dell'istruzione per imputazioni di carattere morale, il ministero ne deliberò la sospensione per due anni delldella gravidanza delle donne francesi e belghe violentate da soldati tedeschi. Le teorie del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] sua memoria: Esposizione del teorema di Castigliano e suo raccordo colla teoriadell'elasticità, in Atti del Collegio d. ing. ed arch. di calcolo del C. vennero applicati in sempre maggiore misura e costituiscono oggi uno dei cardini dei metodi di ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] senza fare appello a combinazioni di teoremi; la teoriadelle curve, sbarazzata da ogni particolare sistema di , e parecchie regole per la misuradelle aree e dei volumi, Padova 1851; Classificazione delle curve della terza classe, in Atti d. ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] ., pp. 137-181). Lo studio è fòndato sulla teoria ondulatoria della luce e le formule trovate dal B. concidono con quelle carattere divulgativo sulla polarizzazione della luce diffusa dal cielo e sulle unità di misuradelle grandezze elèttriche, un ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] ipotenusa. Se indichiamo con x e y le misure dei cateti e con z la misuradell'ipotenusa, allora la somma dei prodotti di del matematico alessandrino Diofanto, il principale libro dell'antichità sulla teoria dei numeri ‒ di conoscere la dimostrazione ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] si ;annovera anche John Dalton, il fondatore dellateoria atomica della materia, ma per lo più fu un è un numero magico per la termodinamica perché, nel sistema di misura anglosassone, è la quantità di lavoro che bisogna spendere per aumentare ...
Leggi Tutto
Il matematico delle equazioni di grado superiore
Il medico e matematico italiano Paolo Ruffini, vissuto tra Settecento e Ottocento, deve la propria fama ai risultati raggiunti in campo algebrico. Ha scoperto [...] alle equazioni algebriche ed è contenuto nel trattato Teoriadelle equazioni, pubblicato nel 1799.
Quale numero moltiplicato area è uguale a 4 unità di superficie e si vuol conoscere la misura del suo lato. Una soluzione è x = 2, come potete subito ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] tramite un piccolo foro – non dipende dalla forma né dalle dimensioni della cavità né dal suo materiale. La cavità, inoltre, non solo emette fenomeni di assorbimento, vennero inventate nuove tecniche di misura e realizzati al PTR i primi corpi neri, ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] dello studio degli strumenti pendolari per la misuradella gravità, effettuando contemporaneamente importanti ed accurate misure determinazione della gravità e intelligenti considerazioni sull'applicazione e interpretazione dellateoriadell'isostasi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e Sibille – una recente teoria collega ciascuno di loro con un articolo dell’antico Credo o Simbolo il torso e le gambe, la donna ebbe la coscia allungata fuor di misura. Viene in mente la finissima osservazione di Eugène Delacroix: «Sembra che, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...