Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] consono, cioè quello giuridico.
Egli non poté elaborare teorie economiche per il fatto che nel 12° sec. bene prestato, nell’adempimento dell’obbligazione di mutuo. Se il debitore rende di più (in termini di peso, misura, numero…) insieme al capitale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] distanza (tipica peraltro del neoplatonismo napoletano) dalle teoriedello stato di natura e dal contrattualismo di Jean-Jacques Rousseau, a favore della lezione vichiana della nascita ed evoluzione della società civile; vi è altresì il distacco da ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] alla fine del sec. XIX, segnalandosi come seguace dellateoria "qualitativa" di quella scienza, attenta cioè all'interazione fenomeni umani non si definisce pertanto scienza solo nella misura in cui tali fenomeni siano quantificabili, ma mira ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] sua formazione scientifica, e contribuirono in misura determinante alla maturazione di una sua personale Palano, Il giovane Maranini. Appunti per una storia della scienza politica in Italia tra le due guerre, «Teoria politica», 2001, 3, pp. 131-57. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] , ciò «forse vale per tutte le regole giuridiche in misura maggiore di quanto comunemente si creda» (Commento all'art. quale è definitivo il ripudio del normativismo kelseniano e della sua teoriadelle fonti, e che è stata definita lo «scritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] notato che questa nozione di valore non incide minimamente sulla teoria dei prezzi. Come posto in luce da Piero Barucci ( di vista, la produzione aumenta «a misura che cresce la somma delle sensazioni aggradevoli che si possono ottenere travagliando, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] valore legame, proprio del terreno etico, all’interno dellateoria classica del valore d’uso e del valore scambio non aveva solo un’estensione teologica, ma serviva anche a misurare gli atti economici secondo che fossero rivolti all’acquisizione dei ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] diversificate in apparenza, ma si ricollegano in larga misura ad alcune costanti con carattere al tempo stesso vitali'.
Per Ardigò, infatti, la teoria del soggetto fu anche di fatto un approccio rispettoso della persona. Non a caso gli fu cara ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] rintracciare le linee generali di un'efficace teoria estetica nascente dalla meditazione del pensiero di della verità, in quanto è riconoscimento, da parte di una ragione educata a misurare e valutare le proporzioni e definizioni della realtà, dell ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] il micrometro a lente bipartita, per la misuradelle distanze delle stelle e del diametro dei pianeti.
Interessante , che la punta estrema del budello era il vero embrione (teoriadell'inglese S. Morland, del 1703, detta pollinismo); ossia lo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...