DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] ancor spente dopo due anni, aveva.cominciato ad interessarsi alla teoriadella visione, sostenendo, con riprovazione da parte del D. e magistratura dei governatori alle Entrade, veri responsabili dellamisura ffigiustamente presa a danno del nipote; ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] teoriadella fermentazione alcolica condotte con rigore ai massimi livelli della scienza coeva. La padronanza della Georgofili. Nel 1788 difese all'Accademia il criterio dellamisuradella superficie orizzontale nel calcolo peritale del valore dei ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] contribuenti; in altre parole, "a misuradelle forze di ciascuno, non già a misura del numero delle persone ricche o povere ch'esse si e quindi la produzione. Meno valida è la sua teoriadella moneta immaginaria, che avrebbe voluto di rame, in quanto ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] Arte moderna, contribuì in modo significativo alla determinazione dellateoriadella "macchia", "un accordo di toni, cioè paragonare il di fuori con te, facendo te stregua e misuradell'universo, invece di sforzarti ad uscire di te e comprendere il ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] interno delle gerarchie sociali. L'elogio dellamisura e della discrezione, del rispetto dell'esistente e della sua e dal buon senso, che ancora una volta si misura più che su una teoria astratta con il ricorso alla prassi quotidiana e al principio ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] la verità non impegnativa, al suo primo volume, Teoriadell'incidenza delle imposte (Reggio Calabria 1926).
Alcuni capitoli del libro assunto da questi autori - ma della collettività. La misuradella ripartizione dipenderà invece dalla capacità ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] dellamisurazionedella distanza della terra dal sole, a suo avviso ancora dubbia, che risolve a partire dalla misuradella la cosmologia cartesiana, il M. tenta di accreditare la teoriadella «circompulsione platonica» – che a Galileo era servita a ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] della sua teoria, mentre l’ipotesi di Jørgensen, il principale antagonista, non riusciva a darne conto. Nell’agosto del 1894, nella seconda pubblicazione, volta anche in risposta a una memoria dello studioso danese, egli e il M. ricorsero a misure ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] problematiche. Dai rigori della censura, alla quale, pur senza smarrire il senso dellamisura, si era segnalato settori, promettenti almeno in teoria, come quello scolastico, reso peraltro incerto dalle carenze della pubblica istruzione.
Come qualità ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Vincenzo Gemito, presso cui si dedicò alla grafica e, in misura minore, alla scultura. L’alunnato presso Gemito gli valse alla luce delleteoriadella critica sociale della Scuola di Francoforte, del pensiero radicale americano e della psicanalisi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...