COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] puntualmente scatenò il C. tentasse la più impegnativa misura del poemetto visionario, potrebbe essere indizio di un più per suoi precisi interessi, al 1502 la proposta di una teoriadella lingua cortigiana) paiono i più maturi e ricchi, non si ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] un profondo spirito critico, una vastissima cultura storica (La nozione e la misura del tempo nella scienza antica, in L'Energia elettrica, XVI [1939], sui sistemi di unità e sulla teoriadelle dimensioni delle grandezze elettriche e meccaniche.
Il G ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di torsione aerodinamico, atto a consentire la misuradella stabilità dinamica dei veicoli nel tunnel di prova élites sorgenti dal popolo". Diversamente da un altro epigono democratico dellateoriadelle élites, Guido Dorso, il B. però non ipotizza un ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] di osservazioni storiche che precedono quelle moderne.
La prima parte contiene la descrizione della sfera celeste, il globo terracqueo e le sue misure, la teoriadella Luna, la teoria del Sole, eclissi lunari e solari, stelle fisse; i cinque pianeti ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] contributi che gli sono valsi fama internazionale è quello dellateoriadelle probabilità.
Fra il 1928 e il 1930 il D attribuita al verificarsì di un evento non è altro che la misura del grado di fiducia nel suo verificarsi. Ed egli sosteneva che ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] a dir dei critici, alle tradizionali doti di dignità e misura, tipici di quelli, ne aggiungeva una specialissima di leggiadria e dell'origine e dello sviluppo della danza, delle danze nazionali, delle danze spagnole; la seconda, dellateoriadella ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] Joan Robinson come tutor e avvicinandosi ai problemi di teoriadella distribuzione) e poi negli USA, per un periodo di scala mobile consentiti, assicurando così una crescita in pari misura del salario nominale e dei prezzi. Comunque, l’inflazione ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] diretta dei metodi d'indagine psicologica quel problema dellamisura in psicologia, al quale dedicò, rivedendo e suoi critici, Firenze 1930, pp. 147-152; T. M. Bartolomei, La teoriadell'esperienza di A. A., in Riv. di filosofia neo-scolastica, XXV ( ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] e che egli chiamò C. Egli riprese inoltre le teoriedelle onde elastiche superficiali secondo la riformulazione fatta da Somigliana, nella la causa dell'abbassamento del suolo e suggerì l'immediata chiusura dei pozzi stessi; tale misura adottata ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di tavole lunari costruite con l’ausilio della sola teoria. Plana e Carlini consegnarono un lavoro che ; Riflessioni sopra la prima parte dell’Opera del sig. Tadini intitolata «Del movimento e dellamisuradelle acque correnti» (Milano 1816), ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...