CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] questo lavoro la compensazione delle misurceffettuata mediante la teoria dei minimi quadrati, della visuale (ibid. 1922) costituiscono i documenti più significativi dell'attività di ricerca del C. nel settore strumentale applicativo dellemisurazioni ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] sperimentare, tra gli altri, un Nuovo metodo di misura dei moti orizzontali e verticali dell’atmosfera per mezzo di un pallone pilota frenato alla teoria degli scandagli d’alto mare, divenuti spesso libri di testo per ufficiali dell’Accademia navale ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] cosmici e sulla misuradella vita media del mesotrone.
Ispirato dalla comprensione delle forze elettromagnetiche come dovute all’esistenza e alle proprietà del fotone, Hideki Yukawa aveva formulato nel 1935 una teoriadelle forze nucleari agenti ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] pp. 1-5; Sopra un apparecchio per la misura di elevate conducibilità elettrolitiche, in Annali di chimica di ingegneria chimica e teoria e sviluppo dei processi il fatto che nel 1949 fu relatore della tesi della prima donna che in Italia si laureò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] di statica grafica, 1891; II, Teoriadell'elasticità e resistenza dei materiali, 1891; IV, Teoria dei ponti, 1894; V, Spinta delle terre: muri di sostegno delle terre e dighe, 1894; III, Elementi delle costruzioni civili, 1896) e che divennero ...
Leggi Tutto
REMOTTI, Ettore
Alessandro Volpone
REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori.
Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] medicina (e in minor misura di antropologia e psicologia per dell’Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, XXIX (1939), pp. 628-631); continuò a occuparsene anche successivamente. Egli elaborò una teoria ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] norme sull'istallazione degli idrometri e sulle stazioni per la misuradelle portate dei corsi d'acqua. Istituito nel 1920 il non poteva essere inferiore a (1,5 (mentre la teoria prevedeva, per liquidi perfetti, la possibilità di arrivare a valori ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] delle scienze di Torino delle Effemeridi del Sole, della Luna e dei principali pianeti e di condurre studi sulle aurore boreali e sulla misura matematica dell'ipotesi con cui Domenico Cassini determinò la rifrazione astronomica e teoria esatta ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] in elettrochimica erano affetti da errori per la sensibilità dellemisure elettrodiche anche a tracce di impurezze. Per ovviare a Pauling sull’elettronegatività dei metalli, elaborò una sua teoria su una correlazione tra proprietà ioniche e reticolari ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Alessandro
Fabio Toscano
– Nacque a San Giovanni in Marignano (Rimini) il 31 ottobre 1823 da Daniele, esattore delle tasse, e da Caterina Ranucci.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione in [...] sia in tedesco sia in francese, esponeva gli allora nuovi sistemi di misura e sunteggiava le più importanti teorie di fisica generale.
Serpieri si indirizzò anche allo studio della sismologia, soprattutto in relazione ai due terremoti che colpirono l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...