BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] clero), si rendeva però conto, in una certa misura, che la guerriglia non sarebbe stata sufficiente a Per questo aspetto cfr. anche V. Parmentola, C. B., G. Mazzini e la teoriadell'insurrezione, in Boll. d. Domus mazziniana, V(1959), n. 2, pp. 5- ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] andava ben oltre la semplice visione basata sulle misurazioni antropometriche, abbracciando sia la morfologia somatica sia si soffermò con qualche riflessione sulla teoria, globalmente accettata, dello scienziato argentino Florentino Ameghino, per il ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] dello stile paterno.
Nella seconda metà degli anni Settanta, Francesco fu impegnato nello studio e nella misurazionedell anche nel campo della divulgazione artistica e dellateoria estetica, divenendo nel 1806 editore della rivista Athenaeum e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] prova dellateoria copernicana, e decise di aprire le ostilità contro i peripatetici di Padova, facendo della stella l ricorda la possibilità di calcolare trasformazioni di unità di misura, riduzioni in scala di figure geometriche, estrazioni di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] oratore, ma solito a dilungarsi tanto da prolungare oltre misura le sedute del Senato. «Fo longo», commenta pp. 405-458; C. Curcio, Su di un testo veneziano quattrocentesco di teoriadello Stato, in Storia e politica, IX (1970), pp. 519-526; C. ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] e del contrappunto a dieci «clerici», e quello dellateoria musicale agli «scolari». La basilica bergamasca era un chiesa principale della città bassa. Venne nominato il 19 marzo, con la paga di 60 scudi, due some di grano, una misura di vino ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] partito dei colleghi tradizionalisti, ai quali il granduca diede in certa misura il suo avallo. Il divieto, da allora, di insegnare « Antonio Maurizio Valperga come «esempio dello scollamento tra teoria e pratica della cultura militare del Seicento» ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] come naturale bersaglio polemico, in ragione della sua esplicita adesione alla cosiddetta teoria dei due soli, secondo la quale interamente pubblicato in Delorme, pp. 226-244), G. si misura con il tema del principato, cui afferma d'essersi risolto ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] 50-54, 65-67; L. Moscati, Giambatista Beccaria: misura e regime giuridico delle acque nel Piemonte del Settecento, in Studi in memoria . Zimmermann et al., Basel 1996, p. 232; M. Ciardi, Teorie e tecniche dell’energia da F.D. M. a G. Ferraris, in V. ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] Regno di Napoli in Spagna al tramonto dell’età aragonese e morto il 22 marzo (D’Afflitto e, in misura minore, Antonio Capece). Disponeva De Franchis assicurava d’aver desunto quest’ultima teoria da un consilium ventinovesimo – che egli possedeva ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...