MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] classico sia perché dimostrava la necessità di procedere a una revisione dellateoria di Hill e Meyerhof sia perché segnava l’avvio di dei grassi, che sono a loro volta utilizzati in misura progressivamente maggiore man mano che si riducono le scorte ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] o virtù? Come accadde che l’Italia fu ammessa all’Unione monetaria, Roma 2000 (con V. Chiorazzo); La protezione dell’investitore: teorie, misura e pratica, in Rivista italiana degli economisti, 2005, vol. 10, n. 3, pp. 459-480; Why the current ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] con G. Montesano); spiegò con una originale teoria biochimica la resistenza delle cellule, anche batteriche, e dei tessuti, purché e del 1904. In aperto e ingiustificato dissenso con questa misura, dal 1904 il F. abbandonò per circa un decennio gli ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] le conseguenze della persecuzione subita per effetto dell’opposizione alle misure monetarie adottate dal , I, Milano 1803, pp. 181-300; T. Fornari, Delleteorie economiche delle provincie napoletane dal MDCCXXXV al MDCCCXXX. Studi storici, I, Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] e donde faceva applicare, la cosiddetta "teoria del pugnale".
Dopo il fallimento dell'Ancora, accettata in un primo tempo il '55 e il '57, favori la spedizione dei Mille nella misura in cui quest'ultima serviva ai disegni del Cavour e restava sotto ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] De Marco, Angelo Messedaglia e, soprattutto, Maffeo Pantaleoni, capofila dellateoria marginalista in Italia. Tra il 1893 e il 1894 si recò , misura reputata poco liberale e molto socialista. I contrasti che accompagnarono la costituzione dell’Azienda ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] misura e moderazione, alla sensibilità e al carattere del teatro romantico: lo sforzo d'approfondimento psicologico, della espresso nella canzone a Pio IX, in cui la teoria manzoniana degli oppressi appare composta in equilibrio o meglio ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] continuò, sia pure in minor misura, a comporre musica per balli Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, p. 175; 89-119; B.M. Antolini, Editori, copisti, commercio della musica in Italia, 1770-1800, in Studi musicali, XVIII ( ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] di manoscritti.
Ma la piena misuradella sua erudizione, del suo ingegno e dell'originalità del suo lavoro l'A 77 (sulla possibilità che A. abbia comunicato a Realdo Colombo la teoria d'Ibn an- Nafīs, con dati biografici inediti forniti dall'arch. ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] la chiesa di S. Girolamo della Certosa (firmato e datato), una composizione magistrale con molti personaggi che misura 5×4 metri e per classici e dei libri di storia, nei manuali di teoriadell’arte, nelle opere di letteratura e nell’Antico Testamento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...