MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] nell’esposizione dei monumenti il M. si attenne, in larga misura, a quelli adottati dal suo predecessore G.F. Gamurrini, anche sul piano linguistico, costituissero altrettante prove dellateoriadell’orientalismo degli Etruschi, sostenuta dal M., ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] Prandtl nel 1910 aveva adattato al flusso termico la teoriadello strato limite. Successivi sviluppi si erano avuti con natura elettrolitica atti a turbarne la misura (cfr. La misura elettrica della velocità dell'acqua, in L'Elettrotecnica, XIII ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] sinfonico, l’impressionismo musicale.
Si occupò soprattutto dellateoria e della trattatistica musicale antica, con saggi su Cicerone e schemi e di soluzioni tecniche, valide e attuali nella misura in cui si dimostravano capaci di ordinare il reale e ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] a Brucioli nella misura in cui scorgeva nella sua vita e nella sua opera «gli orientamenti della media cultura italiana del . Pubblicò successivamente Ricerca dei libertini. La teoriadell’impostura delle religioni nel Seicento italiano (Roma 1950, ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] Epicuro. Il problema dell'immortalità dell'anima, che viene introdotto per contrasto con la teoria di Epicuro, viene e soprattutto da una illusoria concezione dell'anima, cui soggiacquero in pari misura Socrate, Platone, Pitagora, Democrito, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] valorizzato il suo teatro.
Pirandello scrisse su misura per la particolare recitazione di Ruggeri ruoli che R. R. (1871-1953), tesi di dottorato in teoria e storia della rappresentazione drammatica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] anche nella fase organizzativa, potevano essere effettuate misure su una varietà di macchine elettrodinamiche, con indagini episodiche anche in ottica, spettroscopia, astronomia e sulla teoriadell’elettrolisi. Nel 1886 pubblicò con A. Colasanti uno ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] col suo scritto: Studi su l'indole, la misura e il progresso dell'industria comparata delle Nazioni (in Atti d. Accad. di Scienze che costituiscono la scienza del diritto penale, Tentativo di una teoria del progresso, ibid., VI (1841), pp. 16-36. ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] A questo problema il C. si è dedicato più volte fin dal 1927. Una sistemazione definitiva delle sue teorie si può trovare nei suoi lavori del 1952: Misura e integrazione negli insiemi dimensionalmente orientati, note I e II, in Rend. d. Acc. Naz. dei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] più vicino all’equatore, dove, secondo la sua teoria, la differenza est-ovest sarebbe stata assai più rilevante effettuò la prima misurazione diretta della densità, velocità e direzione del vento solare ai confini della magnetosfera terrestre. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...