CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] , cui si confà la stessa breve misura di tali prose. Ciò che ne Questo avvenimento, assieme alla teoria che "si possono B. C., in Il Tempo, 17 nov. 1971; W. Rossani, Un patriarca della prosa, in Il Resto del carlino, 17 nov. 1971; S. Surchi, È morto ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] linguistica scientifico-comparativa in Italia.
A dare una misura precisa delle sue qualità venne il I volume degli Studi X). Quest'ultima lettera segna la rivendicazione da parte dell'A. di teoriedella sua scuola di fronte ai neogrammatici, che si ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] e rigorismo delle sue teorie. Tali critiche, così come quelle che Lodoli riservò alla ricostruzione della chiesa di dell’architettura, Roma 1989; D. Zanverdiani, T. T.: appunti per il catalogo dei disegni, in Taccuino: iconografia, misura, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] capacità analitica dello studioso, così come le domande aperte dell’architetto in una sorta di manifesto di teoria urbana.
La forse l’esempio principale di questo procedimento che si misura con la dimensione urbana. Il progetto osteologico, costruito ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] prima appartengono gli articoli di teoria militare, le corrispondenze dal più ampie e articolate, nella misura del "ritratto" alla La Bruyère in Storia d'Italia (UTET), IV, Da Cavour alla fine della prima guerra mondiale, Torino 1960, pp. 764-767; U. ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] adottò una misura - in seguito attenuata - che imponeva per le adunanze e per le pubblicazioni l'uso della lingua tedesca, - E. Gabba, Dalle terremare a Roma. W. H. e la teoriadelle origini degli Italici, in Riv. storica italiana, CVII (1995), pp. ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] albergo-rifugio alpino (con Albricci), lodato da Giuseppe Pagano per la chiarezza dell’impianto e la giusta misuradelle proporzioni (Casabella, 1938, n. 127, p. 3).
L’anno della laurea segnò anche la pubblicazione del suo primo scritto, La casa, da ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Helmholtz.
Con il lavoro di tesi, basato sulla misuradella polarizzazione rotatoria del cloruro di bismuto, che confermava quando andò a Firenze (Teoria elettromagnetica dell'emissione della luce, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LIII ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] università di Lovanio, nel 1969 il premio Estense per il volume L'uomo su misura (Bari 1968) e nel 1982 il premio Firenze per il volume La morte volume Teoriedell'urto e unità biologicheelementari (Milano 1948). Prima dell'origine della biologia ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] misura impiegati, sono da ricordare il "flessigrafo Crocco", per la determinazione della forma della sezione dell cui il C. mise in evidenza il suo ingegno fu quello delle eliche. La prima teoria sull'argomento fu da lui esposta negli anni 1904-05 e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...