FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] azione sindacale quando questa si misura con il suo principale obiettivo: il miglioramento delle condizioni di vita dei quasi trenta anni prima da C. Supino nella sua Teoriadella trasformazione dei capitali. Tuttavia, ciò che il Supino trattava ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] che espone i principî fondamentali di teoria musicale e quelli relativi alla lettura dello spartito, seguita da dieci lezioni "sentimento dellamisura, quello della tonalità e della modulazione, infine, la varietà della sonorità e dell'accento ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] cura e l’acribia scientifica nell’esecuzione delle osservazioni e dellemisure di precisione fecero di Pisati uno G. De Franchis; Difesa dell’antica teoriadella induzione elettro-statica: cenni su una nuova teoria del fenomeno, Palermo 1875 ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] , con nuovi e validi argomenti, la teoriadella illusione ottica proposta da Vincenzo Cerulli (Martis phaenomena [1909-1924], Catania 1926). L'interferometro gli permise di ottenere buoni risultati nella misuradelle orbite di duecento stelle doppie ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] dei corpi elastici (in particolare nell'opera Sulla teoriadella resistenza dei materiali, Milano 1888; e nella Meccanica per la misuradelle deformazioni elastiche dei recipienti a gas (Sulle formule pel calcolo dello spessore dei cilindri ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] di Battaglini…, XXX (1891), pp. 41-105; Sulla teoriadella eliminazione fra due equazioni, in Atti dell'Acc. Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 4, VI (1892), p. 9; Sulla misura del calore solare secondo le esperienze del prof. Bartoli, in ...
Leggi Tutto
GUIDO Frater
Nicola Balata
Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV.
Probabilmente [...] i principî dell'organizzazione ritmica: se gli italiani pongono "all'inizio dellamisura i valori minori Colombina, 5.2.25, cc. 1-5r); F.A. Gallo, La teoriadella notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV secolo, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Lavoro
Mario Gliozzi
Nacque il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel 1898 si laureò in fisica a Bologna con A. Righi, che lo nominò suo assistente. Entrato nell'insegnamento medio, [...] scientifiche, occupandosi specialmente della scarica elettrica, dell'effetto Hallwachs, del comportamento fotoelettrico del selenio, dellamisura dei potenziali elevati, per la quale costruì un apposito strumento e ne dette la teoria, del confronto ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ricorse, quando lo credette opportuno, ma in misura assai limitata e in maniera più o meno -51. Sulla data di composizione della Divina Commedia, E. G. Parodi, La data della composizione e le teorie politiche dell'Inferno e del Purgatorio, in Poesia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Galileo, difendendo l'opinabilità scientifica e l'irrilevanza dogmatica dellateoria, che pure mal si conciliava con la sua fisica tedesche (che erano state effettivamente manipolate in qualche misura dall'Adami) e, che metteva fuori causa anche ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...