DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] e lode nel 1874 con la tesi Sulla misura elettrostatica delle forze elettromotrici d'induzione. Studi sperimentali, pubblicata a poche relazioni che contengono virtualmente tutta la teoriadelle reti potendo dedurne le equazioni fondamentali per i ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] on Business Fluctuations (London 1933) e da Teoriadelle fluttuazioni economiche, l’ordinamento corporativo italiano (in psicologico degli imprenditori. Sono le circostanze reali (in misura minore quelle monetarie e creditizie) a consentire maggiori ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] la Ruta compositrice, per la misura e la ‘classicità’ delle forme, laddove qualche eccesso virtuosistico veniva 1991, pp. 224-227; G. Sanguinetti, Un secolo di teoriadella musica in Italia. Bibliografia critica (1850-1950), in Fonti musicali ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] Il fenomeno di sostituzione. Contributo alla teoriadella conoscenza, Roma 1899, ottenne l'apprezzamento di molti colleghi dell'Università, fra cui S. Turbiglio, L. Credaro, R. Ardigò e R. Benzoni.
Il G. si misurò anche con gli studi di letteratura ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] il L. si confrontava con un problema - quello dellamisuradell'area compresa tra due circonferenze concentriche - ancora inedito , e che per molti versi si rivelò originale sia dellateoria degli interessi, sia in generale dei problemi riguardanti l' ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] esigenze del positivismo senza per questo sopprimere del tutto quelle dell’idealismo (Sulla natura logica delle conoscenze matematiche. Contribuzione alla teoriadella conoscenza, in Filosofia delle scuole italiane, XVI [1885], pp. 3-51, 115-150, 273 ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] il C. espose la teoriadella resistenza dei materiali e i principî sulla spinta delle terre; nella seconda parte sviluppò stabilità delle travate metalliche per il calcolo delle freccie teoriche e di un nuovo strumento per la misuradelle freccie ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] Martino, suo nipote Giuseppe nel curare la pubblicazione dei Nuovi elementi dellateoriadelle mine, vi aggiunse, in forma completa, il Breve trattato dellamisuradelle volte.
Settimo dovette esercitare influenza notevole sugli allievi che a Palermo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] dell’esecuzione dei lavori preparatori di livellazione della base e della disposizione dei longimetri (spranghe di Bessel) lungo la direzione dellamisura studenti delle Università italiane, XVIII (1880), pp. 358-368; Sulla teoriadelle basi ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] sua dissertazione di abilitazione all'incarico verté Sulla teoriadella conoscenza e fu particolarmente apprezzata dalla commissione giudicatrice del 1851, di conoscere in qualche misura le dottrine dell'idealismo classico tedesco, si attenne in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...