Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] La rappresentazione retinotopica dello spazio, per esempio, sembra incompatibile con la teoria di un riconoscimento termine per risolvere il compito DMS, poiché deve tenere a mente lo stimolo campione durante il periodo di intervallo, frnché non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teoriedelle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teoriedelle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] dal punto di vista teorico solo quando una nuova idrodinamica fornì loro concetti, come la teoriadelle onde, che potevano spiegare la propagazione della pulsazione arteriosa in modi non accessibili ai fisiologi del XVIII secolo. Nel XIX sec., lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] del XIX sec., quando prevalse la teoriadell'origine microbica delle malattie. Si riteneva pertanto che le condizioni della necessità di una consultazione delle parti interessate iniziò lentamente a farsi strada nella mente dei responsabili delle ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ma i cambiamenti fanno lavorare la mente stimolandola.
Lo sviluppo della memoria, durante il 1° anno della capacità di richiamo e della memoria attiva. In altre teoriedello sviluppo, in particolare nella teoria di Piaget, l'elemento centrale della ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ne fornisce una spiegazione psicogena rispetto alle teorie somatogene della precedente psichiatria che attribuiva l’angoscia disponibili. Ai malati non viene in mente più niente, si lagnano della loro memoria completamente sconvolta, sentono la loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] più gradito al dottore; (b) il furfante che finge e mente sui suoi dolori per stare nell'infermeria durante il mal tempo o sicura per il programma di van Swieten; profondo conoscitore dellateoria e della pratica di Boerhaave, era pieno di energie e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] alla mente e la mente allo stomaco. Salute e malattia erano termini che descrivevano lo stato complessivo della .
La teoria dei germi, un altro prodotto dell'impegno profuso nell'indagine microscopica, estese la serie delle indagini applicabili ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] alle innovazioni delle tecniche costruttive e sotto l'influenza delleteorie tayloristiche incentrate sull appositi asili, vagabondi, pellegrini, poveri di censo o malati di mente e ogni sorta di mendicanti, tutti egualmente bisognosi di carità. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] importanti che erano chiaramente riconducibili alla teoria fisiopatologica di Stahl. Rifiutando tanto il dualismo cartesiano fra mente e corpo quanto le semplici applicazioni della chimica e della fisica newtoniana alla fisiologia, Stahl creò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] e i suoni con esso percepiti suscitavano, infatti, nella mente di Laënnec un'immagine visiva, quella appunto di una lesione l'influsso degli 'ideologi', proponendosi una riforma dellateoria medica con l'applicazione del metodo analitico. L ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...