DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] avvicina allo studio di un fatto morboso colla mente conscia delle coincidenze puramente anatomiche che sono state riscontrate, o dominata dalla conoscenza delleteorie filosofiche sulle funzioni delle parti che esamina, andrà tentennando fra le une ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] clinica e osservazione anatomopatologica è quindi già presente nella mente di Lancisi giovane, che ne avrebbe poi discusso, modello chimico è visibile anche nella teoriadelle febbri – dunque di gran parte delle patologie conosciute che non fossero ‘ ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] del feedback è, in teoria, applicabile a qualsiasi segnale il biofeedback ha dimostrato che la mente e il cervello possono intervenire e di una funzione biologica dipende quindi dalla potenza della motivazione, emozionale e cognitiva, del soggetto ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] sul p. si è avuta con indirizzi di ricerca orientati nel senso dellateoriadell’informazione (A. Newell e H. A. Simon). Il p. è o carica affettiva, che si presentano con insistenza alla mente del soggetto. Non assume carattere di fissità abnorme. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi anomalia della personalità capace di indurre un sofferenza per l’individuo o disturbo per la società.
La genericità della definizione rispecchia l’incertezza che permea il concetto di p., che [...] viene mantenuta a lungo e continuamente ripresentata alla mente, generando uno stato di estrema suscettibilità con reazioni destate dall’ambiente).
La teoria psicanalitica vede infine nella personalità psicotica delle nevrosi del carattere, in cui ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo (Stoccarda 1886 - Heidelberg 1957). Prof. di neurologia, dedicò i suoi studi al rapporto tra la malattia ed il profilo psicologico del malato e a quello tra medico e paziente. Manifesto [...] una teoria biologica generale del rapporto fra soggetto e oggetto, il "ciclo della forma" (Gestaltkreis): le forme (nel senso della psicologia della Gestalt) percepite sono il prodotto di un processo di interazione fra percezione e movimento, mente e ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] , e sul substrato neurale di tale attività. Nella sua teoria, suffragata da dati sperimentali e da indagini neurologiche, ciò che ), non va però considerato come prodotto primario della nostra mente, quanto come prodotto secondario di un insieme ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] mano che il clinico costruisce nella sua mente le ipotesi diagnostiche, esse vengono sicuramente metodo in medicina clinica e sperimentale, Padova 1980; C. Scandellari, Teoriadell'informazione e diagnosi clinica, in Fed. Medica, 35 (1982), p ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si aprì un ampio dibattito in Europa, tra avversari dellateoria di Teodorico (Guglielmo da Saliceto) e suoi sostenitori ( ; si dovranno comunque ricordare notizie che distraggano la sua mente e lo facciano ridere assieme ai suoi amici. Occorrerà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di vite umane, la 'malattia da sporcizia'.
Chadwick, fautore dellateoria miasmatica, scriveva che ogni odore, se intenso, era un di mendicanti, vagabondi, orfani, vedove, anziani e malati di mente fu a poco a poco differenziata, con la nascita di una ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...