realtà
Paolo Casini
L’esistenza di un mondo fuori di noi
Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] perché lo fa». Ma non pochi aspetti sia della realtà esterna, sia della nostra mente, restano enigmatici. Alcuni si chiedono, come i metafisici comparata, zoologia, fisiologia, biochimica, teoriadell’evoluzione. Gli esseri appartenenti alle varie ...
Leggi Tutto
stoicismo
Margherita Zizi
Vivere secondo ragione
La scuola filosofica stoica fu fondata da Zenone di Cizio all’incirca nel 300 a.C. e rifiorì in età romana. L’etica stoica esalta la serena accettazione [...] e la loro dottrina anticipò molte teoriedella logica moderna. Secondo gli stoici, conosciamo la realtà esterna attraverso le rappresentazioni, veicolate dai sensi, che gli oggetti imprimono nella nostra mente.
Vere, cioè corrispondenti agli oggetti ...
Leggi Tutto
spirito
Stefano De Luca
Il soffio vitale
Il significato originario del termine spirito – derivante dal latino spiritus, a sua volta ricalcato sul greco pnèuma – è «respiro, aria, soffio vitale». Ben [...] razionali, facendone un sinonimo di intelletto, ragione, mente o io e quindi privandolo di ogni valenza religiosa teoria/pratica, pensiero/volontà) è fittizia e artificiosa.
Un filone completamente diverso è rappresentato da alcuni autori dello ...
Leggi Tutto
mondi possibili
Claudio Pizzi
La nozione di mondi possibili si fa risalire storicamente a Gottfried Wilhelm Leibniz, che intendeva i mondi possibili come idee nella mente di Dio. Nella metafisica di [...] semantica a mondi possibili. In questa teoria la necessità di una proposizione p un mondo dato. Le diverse proprietà della relazione tra mondi – detta relazione evince dalle discussioni sul problema mente-corpo o sul concetto di sopravvenienza ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...