Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] lontana origine delleteorie fisiologiche mediche. Gli elementi cosmici vedici, tuttavia, non hanno quella fisionomia precisa, determinata dalle loro qualità, che assumeranno nell'āyurveda; hanno il volto ambiguo di divinità e aspetti dellamente che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] un ruolo puramente passivo, avesse essa stessa favorito il materialismo, minimizzando il coinvolgimento dell'anima o dellamente (l'âme), e propose una nuova teoriadella pazzia come malattia psichica e non somatica.
Nel corso di una lunga carriera ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] la medicina avesse ben poco da offrire ai malati di mente; proponevano pertanto un metodo molto più interessante e umano per le enormi dimensioni di quell'istituzione vanificavano la teoriadell'attenta cura personale sostenuta da Conolly. Quest' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] penetrante delle filosofie riuscì a sondare la misteriosa profondità di aspetti della realtà che nessuna mente aveva osato scritti medici di Ippocrate, proponeva una diversa versione dellateoriadella 'doppia semenza' (la pangenesi), secondo la ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] rielaborata da altri studiosi dellamente e tutt'ora essa rimane una delle ipotesi più solide in teoria psicoanalitica di tipo relazionale, il sogno continua a essere la via principale per lo studio dell'inconscio, ma quest'ultimo si arricchisce delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] tedesca Gestalt, Goethe sottolineava l'elemento di novità della sua teoria rispetto all'uso linguistico tradizionale, che con il termine 'forma' designava qualcosa di fisso, laddove egli aveva in mente "solamente l'idea, il concetto, o un qualcosa ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] soprattutto l'interazionismo di G.H. Mead (1934) e la teoria del campo di K. Lewin (1935; 1951) ad aver gettato le basi per una concezione contestuale del soggetto, per la quale la mente è parte dell'ambiente. Il diffondersi del paradigma sistemico e ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] mentali mette in luce due linee di pensiero predominanti. Da una parte, le teorie computazionali dellamente fanno ritenere che le immagini mentali siano descrivibili mediante espressioni di tipo proposizionale, cioè entità simboliche relativamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] e nella protezione dalle influenze nocive. La relazione fra la terapia dellamente e quella del corpo è un dato di fatto. La malattia dei califfi abbasidi, sono abbondanti. La teoriadelle influenze della musica sulla condotta e le emozioni umane, ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] "tracciare la causalità esistente fra le malattie dellamente e del corpo". Successivamente i due concetti analista verso lo psicotico, e descrisse una teoriadella formazione del pensiero e delle funzioni che lo caratterizzano quale base per ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...